Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 161 (1886)
Sinonimi:
Boletus castaneus Bull., Herb. Fr. 7: tab. 328 (1788) [1787-88]
Boletus cyanescens var. fulvidus (Fr.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 395 (1821)
Boletus fulvidus Fr., Observ. mycol. (Havniae) 2: 247 (1818)
Leucobolites castaneus (Bull.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923)
Leucobolites fulvidus (Fr.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923)
Suillus castaneus (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 1 (1882)
Suillus fulvidus (Fr.) Henn., in Engler & Prantl, Nat. Pflanzenfam., Teil. I (Leipzig) 1**: 190 (1898) [1900]
Cappello 8-12 cm, convesso, poi piatto, con margine rialzato, opaco, liscio e asciutto, talvolta screpolato, rosso castano, bruno castano, bruno cannella pallido. Tubuli liberi, rientranti, bianchi, poi giallastro sporchi molto pallidi. Pori piccoli, bianchi, poi giallo ocraceo verdastri e infine ocraceo brunastri. Gambo cavo, fragile e cassante, 8-10 x 2-3 cm, concolore al cappello o più pallido. Carne dura ma fragile, bianca con riflessi rosati, immutabile, sapore mite. Sporata giallo verdastra, spore ellittiche, giallastre pallide al microscopio, 8-11 x 5-7 μm. Specie acidofila dei suoli sabbiosi. Generalmente in individui isolati sotto querce e castagni.
Sinonimi:
Boletus castaneus Bull., Herb. Fr. 7: tab. 328 (1788) [1787-88]
Boletus cyanescens var. fulvidus (Fr.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 395 (1821)
Boletus fulvidus Fr., Observ. mycol. (Havniae) 2: 247 (1818)
Leucobolites castaneus (Bull.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923)
Leucobolites fulvidus (Fr.) Beck, Z. Pilzk. 2: 142 (1923)
Suillus castaneus (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 1 (1882)
Suillus fulvidus (Fr.) Henn., in Engler & Prantl, Nat. Pflanzenfam., Teil. I (Leipzig) 1**: 190 (1898) [1900]
Cappello 8-12 cm, convesso, poi piatto, con margine rialzato, opaco, liscio e asciutto, talvolta screpolato, rosso castano, bruno castano, bruno cannella pallido. Tubuli liberi, rientranti, bianchi, poi giallastro sporchi molto pallidi. Pori piccoli, bianchi, poi giallo ocraceo verdastri e infine ocraceo brunastri. Gambo cavo, fragile e cassante, 8-10 x 2-3 cm, concolore al cappello o più pallido. Carne dura ma fragile, bianca con riflessi rosati, immutabile, sapore mite. Sporata giallo verdastra, spore ellittiche, giallastre pallide al microscopio, 8-11 x 5-7 μm. Specie acidofila dei suoli sabbiosi. Generalmente in individui isolati sotto querce e castagni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Boletus castaneus Bull., Herb. Fr. 7: tab. 328 (1788) [1787-88]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
contribuisco:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Ritrovamenti emiliani
Gianca
Ritrovamenti emiliani

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Ritrovamento emiliano sotto faggio
Gianca
Ritrovamento emiliano sotto faggio


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Immagine di Josuerofe.........
Immagine di Josuerofe.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 23 mag 2009, 15:24
- Nome: Roberto
- Comune: Muskiz
- regione: Euskadi
- nazione: España
Gyroporus castaneus
Cari tuti,
Forzado por las circustancias, he retrasado 24 horas mi salida de vacaciones y he aprovechado la mañana para dar un paseo por los alrededores de mi casa y he podido fotografiar esta especie, que os envío.
Hasta la vuelta.
Gyroporus castaneus
Forzado por las circustancias, he retrasado 24 horas mi salida de vacaciones y he aprovechado la mañana para dar un paseo por los alrededores de mi casa y he podido fotografiar esta especie, que os envío.
Hasta la vuelta.

Gyroporus castaneus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Gyroporus castaneus
A questo punto............le vacaciones sono davvero meritate !!
Ciao
Enzo.

Ciao
Enzo.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Aggiungo un contributo con ritrovamenti miei sotto latifoglie (leccio)
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Cappello: colore dal bruno castano al bruno scuro; cuticola da vellutata a liscia, mai viscida, aderente alla carne sottostante.
Pori: piccoli e quasi circolari, da bianchi a giallognoli con l'età, immutabili
Gambo: cilindrico, concolore al cappello; l'interno è inizialmente spugnoso, poi cavernoso e vuoto
Carne: soda nel cappello degli esemplari giovani, poi molle; bianca senza viraggi e senza odori né sapori significativi
Spore: sporata gialla; spore ellittiche 7,1-11,3 x 4,4-7,1 Q = 1,6
Habitat: trovati tutti in ottobre, in bosco di Quercus ilex (prevalente), con Fraxinus ornus, Quercus cerris e macchia mediterranea.
Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
Cappello: colore dal bruno castano al bruno scuro; cuticola da vellutata a liscia, mai viscida, aderente alla carne sottostante.
Pori: piccoli e quasi circolari, da bianchi a giallognoli con l'età, immutabili
Gambo: cilindrico, concolore al cappello; l'interno è inizialmente spugnoso, poi cavernoso e vuoto
Carne: soda nel cappello degli esemplari giovani, poi molle; bianca senza viraggi e senza odori né sapori significativi
Spore: sporata gialla; spore ellittiche 7,1-11,3 x 4,4-7,1 Q = 1,6
Habitat: trovati tutti in ottobre, in bosco di Quercus ilex (prevalente), con Fraxinus ornus, Quercus cerris e macchia mediterranea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Gyroporus castaneus (Bull.) Quél.
bello questo topic con queste belle foto
fungo comune ma sempre gradevole a trovarsi
chi consuma questa specie stia attento al Gyroporus ammophilus, variante degli ambienti dunali che sembra abbia dato problemi intestinali
fungo comune ma sempre gradevole a trovarsi
chi consuma questa specie stia attento al Gyroporus ammophilus, variante degli ambienti dunali che sembra abbia dato problemi intestinali