Vi allego il file di un articoletto divulgativo scritto da Me & Soci, finalizzato soprattutto alla culinaria.
Se qualcuno volesse prendere spunto...
Ricette coi pioppini
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Ricette coi pioppini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11433
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Ricette coi pioppini
Grazie per la proposta, che mi salvo su pc. Avremo il piacere di provarle, prima o
poi: per me non scontato trovare questa ambita specie. Qui in pianura se entri nei terreni altrui, per andare a funghi, rischi di trovarti il cane addosso. Non ci andiamo, se non invitati.
Farò una prova con l’Armillaria pero’.
poi: per me non scontato trovare questa ambita specie. Qui in pianura se entri nei terreni altrui, per andare a funghi, rischi di trovarti il cane addosso. Non ci andiamo, se non invitati.
Farò una prova con l’Armillaria pero’.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13705
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Ricette coi pioppini
Raffaella13 ha scritto: ↑11 ott 2024, 21:20Grazie per la proposta, che mi salvo su pc. Avremo il piacere di provarle, prima o
poi: per me non scontato trovare questa ambita specie. Qui in pianura se entri nei terreni altrui, per andare a funghi, rischi di trovarti il cane addosso. Non ci andiamo, se non invitati.
Farò una prova con l’Armillaria pero’.![]()



Scherzi a parte: non c'è storia fra le due specie. Qui da me la mellea non è presa in considerazione neanche se pagassero.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11433
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Ricette coi pioppini
E ben lo so che in Toscana la disprezzate e non la usate. Infatti - con gruppo- abbiamo avuto una esperienza culinaria indimenticabile con Armillaria mellea ad Arcidosso. Se n’è occupato il cuoco dell’hotel dove alloggiavano
.
Hanno servito un brodo (proprio liquido abbondante) viscido, con i funghi frullati, e una impepata memorabile.
De gustibus comunque …
perché , a saperla cuocere bene secondo tradizione, anche l’Armillaria può esprimere un gusto piacevole.


Hanno servito un brodo (proprio liquido abbondante) viscido, con i funghi frullati, e una impepata memorabile.

De gustibus comunque …


Queletia mirabilis ha scritto: ↑11 ott 2024, 21:47Raffaella13 ha scritto: ↑11 ott 2024, 21:20Grazie per la proposta, che mi salvo su pc. Avremo il piacere di provarle, prima o
poi: per me non scontato trovare questa ambita specie. Qui in pianura se entri nei terreni altrui, per andare a funghi, rischi di trovarti il cane addosso. Non ci andiamo, se non invitati.
Farò una prova con l’Armillaria pero’.![]()
![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte: non c'è storia fra le due specie. Qui da me la mellea non è presa in considerazione neanche se pagassero.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
-
- Membro FeM
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 09 ott 2024, 10:59
- Nome: Marino
- Comune: Ferrara
- regione: Emilia
- nazione: Italia
Re: Ricette coi pioppini
Grazie, molto bello!