Agaricus moelleri Wasser (1976)
Per molti anni questa specie venne erroneamente chiamata con il binomio Agaricus placomyces da molti autori.
L'epiteto placomyces, coniato da Charles Horton Peck nel 1878, si riferisce però ad una specie nordamericana.
L'attuale binomio valido, Agaricus moelleri, fu pubblicato nel 1976 dal micologo ucraino Solomon P. Wasser.
Sinonimi
Agaricus meleagris (Jul. Schäff.) Imbach (1946)
Agaricus placomyces sensu auct. mult.
Agaricus praeclaresquamosus A.E. Freeman (1979)
Psalliota meleagris var. terricolor F.H. Møller (1952)
Tavola di F.H. Møller, 1952 (Psalliota meleagris var. terricolor)
Agaricus moelleri
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Agaricus moelleri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Agaricus moelleri
Vero. In tutti questi anni che mi occupo di funghi l'ho conosciuto come placomyces, poi meleagris, poi praeclaresquamosus fino ad arrivare all'odierno moelleri. E' forse la specie a cui ho visto più volte cambiare nome. Ed è anche assai comune.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus moelleri
Queletia mirabilis ha scritto: ↑17 gen 2024, 18:08Vero. In tutti questi anni che mi occupo di funghi l'ho conosciuto come placomyces, poi meleagris, poi praeclaresquamosus fino ad arrivare all'odierno moelleri. E' forse la specie a cui ho visto più volte cambiare nome. Ed è anche assai comune.
per tutto il lavoro sugli Agaricus che stai facendo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA