-
progosk
Messaggio
da progosk » 07 nov 2023, 15:20
La naturalista, autrice scientifica ed illustratrice
R. Mosco ha di recente proposto una nuova tassonomia dei funghi, vi riporto qui il suo schema (e traduzione delle famiglie a seguire):
Tipologie di funghi
- fanno senso ma buoni
- banali ma assassini
- ballonzolano al tatto
- uova
- sconcertanti al massimo
- ranombrelli
- cornucopie da pozioni proibite
- capezzoli (hehe)
- ci piacciono viola
- nasi d’albero
- castello fatato della regina delle ninfe
- NSFW
Interessante... ;-)
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 07 nov 2023, 16:03
Spiritosa e ingegnosa

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 07 nov 2023, 18:10
Carini.
C'era un socio del gruppo che frequentavo negli anni '90 che aveva semplificato di molto la tassonomia: divideva i funghi in EDULES e INUTILIS. Più semplice di così...
Poi col tempo, a seguito di profondi studi, sviluppò due ulteriori ordini nel gruppo degli Inutilis: quelli da FERRO 5 e quelli da SUOLA VIBRAM.
Si disinteressò dei funghi e abbandonò il gruppo dopo un ricovero in ospedale -con relativa lavanda gastrica- per un incauto consumo di Boletus lupinus cotti sulla griglia, scambiati -ahilui- per Boletus luridus.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 08 nov 2023, 00:49