Lactarius lignyotus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius lignyotus
Lactarius lignyotus Fr. (1857)
Fu descritto scientificamente da Elias Magnus Fries nel 1857.
Sinonimi
Lactariella lignyota (Fr.) J. Schröt. (1889)
Lactifluus lignyotus (Fr.) Kuntze (1891)
Tavolq di Th. Fries & R.E. Fries, 1882
Fu descritto scientificamente da Elias Magnus Fries nel 1857.
Sinonimi
Lactariella lignyota (Fr.) J. Schröt. (1889)
Lactifluus lignyotus (Fr.) Kuntze (1891)
Tavolq di Th. Fries & R.E. Fries, 1882
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius lignyotus

Uno dei più bei lattari.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius lignyotus
Anche se non l'ho mai trovato, concordo sulla sua bellezza (visto solo in foto) 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius lignyotus
la scelta di riferire l'epiteto alla forma d'un (fuligginoso) orecchio (-otus) anziché ad un capo/pileo, trova riscontro nella sua tipica forma dal vero, nella vostra esperienza?
In Italia gli manca un vernacolare; in Germania è il testa-di-moro, mentre in nordamerica ha preso il simpatico nome di "chocolate milky" - e qualcuno lo reputa pure buono ;-)
In Italia gli manca un vernacolare; in Germania è il testa-di-moro, mentre in nordamerica ha preso il simpatico nome di "chocolate milky" - e qualcuno lo reputa pure buono ;-)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius lignyotus
viewtopic.php?f=417&t=44918&p=504177&hi ... us#p504177progosk ha scritto: ↑20 giu 2023, 16:30la scelta di riferire l'epiteto alla forma d'un (fuligginoso) orecchio (-otus) anziché ad un capo/pileo, trova riscontro nella sua tipica forma dal vero, nella vostra esperienza?
In Italia gli manca un vernacolare; in Germania è il testa-di-moro, mentre in nordamerica ha preso il simpatico nome di "chocolate milky" - e qualcuno lo reputa pure buono ;-)
Qui puoi vedere un po’ di immagini, mi pare più pileo che orecchio