Russula rosea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Russula rosea
Russula rosea Pers.
SINONIMI:
Agaricus lacteus Pers. (1801)
Agaricus sanguineus Batsch (1783)
Russula lactea Fr. (1838)
Russula lepida Fr. (1836)
Russula lepida var. alba Rea (1885)
Russula lepida var. lactea (Fr.) F.H. Møller & Jul. Schäff. (1952)
Russula linnaei (Fr.) Fr. (1874)
Tratto dal post di Andrea nella sezione Micologia storica
Per rimarcare quanto già esposto da Andrea con le belle riproduzioni, presento lo stesso fungo fotografato dal vero, nel mio solito ambiente (bosco di leccio, con ornirello, cerro, rari pini domestici, macchia mediterranea.
SINONIMI:
Agaricus lacteus Pers. (1801)
Agaricus sanguineus Batsch (1783)
Russula lactea Fr. (1838)
Russula lepida Fr. (1836)
Russula lepida var. alba Rea (1885)
Russula lepida var. lactea (Fr.) F.H. Møller & Jul. Schäff. (1952)
Russula linnaei (Fr.) Fr. (1874)
Tratto dal post di Andrea nella sezione Micologia storica
Per rimarcare quanto già esposto da Andrea con le belle riproduzioni, presento lo stesso fungo fotografato dal vero, nel mio solito ambiente (bosco di leccio, con ornirello, cerro, rari pini domestici, macchia mediterranea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula rosea
Didascalia errata nella Foto 7: non si vede il gambo ma la cuticola rosa-rossa 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula rosea

Grazie del contributo!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula rosea
potrebbe essere questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula rosea
e questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula rosea
Grazie a tutti voi per l'apprezzamento !
Fra le due, la prima mi sembra troppo violacea. Più probabile la seconda
Fra le due, la prima mi sembra troppo violacea. Più probabile la seconda

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Russula rosea
Una serie di foto molto didattiche. Bravo Franco 
Franco Meiattini ha scritto: ↑07 mag 2023, 18:35Russula rosea Pers.
SINONIMI:
Agaricus lacteus Pers. (1801)
Agaricus sanguineus Batsch (1783)
Russula lactea Fr. (1838)
Russula lepida Fr. (1836)
Russula lepida var. alba Rea (1885)
Russula lepida var. lactea (Fr.) F.H. Møller & Jul. Schäff. (1952)
Russula linnaei (Fr.) Fr. (1874)
Tratto dal post di Andrea nella sezione Micologia storica
Per rimarcare quanto già esposto da Andrea con le belle riproduzioni, presento lo stesso fungo fotografato dal vero, nel mio solito ambiente (bosco di leccio, con ornirello, cerro, rari pini domestici, macchia mediterranea.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula rosea
Grazie Raffaella ! 
