Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar (1957)
Originariamente descritto come Boletus sanguineus var. gentilis dal micologo francese Lucien Quélet nel 1884.
Fu trasferito nel genere Aureoboletus da Zdeněk Pouzar nel 1957.
Richon, 1888 (Boletus sanguineus)
Aureoboletus gentilis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Aureoboletus gentilis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Aureoboletus gentilis
Sinonimi:
Boletus cramesinus Secr. (1833)
Boletus gentilis (Quél.) Sacc. (1888)
Boletus granulatus var. tenuipes Cooke (1883)
Boletus sanguineus subsp. gentilis (Quél.) Sacc. (1897)
Boletus sanguineus var. gentilis Quél. (1884)
Boletus tenuipes (Cooke) Massee (1892)
Ixocomus gentilis (Quél.) Quél. (1888)
Pulveroboletus cramesinus (Secr. ex Watling) M.M. Moser ex Singer (1966)
Pulveroboletus gentilis (Quél.) Singer (1945)
Viscipellis gentilis (Quél.) Quél. (1886)
Xerocomus gentilis (Quél.) Singer (1942)
Quélet, 1883 (Boletus sanguineus var. gentilis)
Boletus cramesinus Secr. (1833)
Boletus gentilis (Quél.) Sacc. (1888)
Boletus granulatus var. tenuipes Cooke (1883)
Boletus sanguineus subsp. gentilis (Quél.) Sacc. (1897)
Boletus sanguineus var. gentilis Quél. (1884)
Boletus tenuipes (Cooke) Massee (1892)
Ixocomus gentilis (Quél.) Quél. (1888)
Pulveroboletus cramesinus (Secr. ex Watling) M.M. Moser ex Singer (1966)
Pulveroboletus gentilis (Quél.) Singer (1945)
Viscipellis gentilis (Quél.) Quél. (1886)
Xerocomus gentilis (Quél.) Singer (1942)
Quélet, 1883 (Boletus sanguineus var. gentilis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11450
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Aureoboletus gentilis
Per la verità la tavola di Quelet sembra più’ quella di un giovane Porphyrellus porphyrosprus e c’è pure una bella differenza tra la forma delle spore rappresentate dall’uno e dall’altro autore. Potenza dei primi microscopi



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Aureoboletus gentilis
Fai conto che quello di Quelet è il basionimoRaffaella13 ha scritto: ↑01 mag 2022, 14:07Per la verità la tavola di Quelet sembra più’ quella di un giovane Porphyrellus porphyrosprus e c’è pure una bella differenza tra la forma delle spore rappresentate dall’uno e dall’altro autore. Potenza dei primi microscopi![]()
![]()