Leggendo la bibliografia di un lavoro su "Amanita alseides in Toscana", pubblicato sull'ultimo (in tutti i sensi) numero di Micologia e Vegetazione Mediterranea, sono venuto a conoscenza di un articolo ad opera dei francesi Hanss & Moreau con argomento "Amanita sect. Vaginatae en Europe, 1re parte", edito sul Boll. della Società Micologica di Francia n° 133(1-2), 2017 (in realtà uscito a fine 2020). 75 pagine di novitates con anche specie nuove ruotanti nel complesso di specie a cappello argentato.
In dieci minuti Cacialli mi ha recuperato il pdf dell'articolo. Purtroppo il file è di 24 Mb e non posso spedirlo per e-mail -troppo grande-. Anche WeTransfer non mi funziona sul computer che uso attualmente (non so perché -devo decidermi a farlo funzionare-).
Mi limito quindi a segnalare l'articolo a chi fosse interessato e in grado di recuperare il bollettino in questione.
