
Dalla presentazione del volume presso Suhrkamp:
"Lucia ha dieci anni, e di suo padre lei si vergogna. Paragonato alla sua bellissima madre, ispettrice di polizia criminale, quel papà giardiniere le risulta uno scomodo "eccentrico, un'errore". Lucia può solo sperare che nessuno la veda "con quello lì" quando l'aspetta fuori dalla scuola, con quelle mani terrose, e con robe umide che gli gonfiono le tasche. Quei gonfiori sono i "cosi", quei "bocconcini" alla caccia dei quali il padre continua sparire nella foresta, e che la madre chiama ormai "robe", e ha smesso da tempo di mangiare. Ognitanto Lucia lo accompagna nella foresta - anche se poco entusiasta - e le capita anche di trovarne di quegli "aggeggi", conosce i nomi di parecchie specie, ne ha imparato i segreti. Quando suo padre viene arrestato per un presunto complotto ai danni del Re, grazie a quei "cosi" che lei trova si metterà in viaggio per raggiungere la capitale, riuscirà a passare le guardie della prigione, e sarà ricevuta dal sovrano, così da liberare suo padre e riunire la sua famiglia... Questo di Handke è un racconto poetico ed autoironico sull'estraneità e l'amore, sulla prossimità alle cose reali e sulla narrazione delle storie."
'Lucie im Wald mit den Dingsda' è stato tradotto in varie lingue europee e slave, e pubblicato in Italia da Garzanti nel 2001, con traduzione dal tedesco di U. Gandini.
Alcune recensioni:
F. Spinelli, su sololibri.net: Lucia nel bosco con quelle cose lì, di Peter Handke
P. Nickel, su literaturlritik.de: Vom zitternden Kind mit dem Kaleidoskopauge
Sulle particolarità dei nomi attribuiti ai funghi dalla protagonista, vedi lo studio di Kost citato qui; per un'analisi letteraria del significato dell'andar a funghi in questo racconto: M. Brady,'Der Bleistift roch nach Rosmarin': The Art of Foraging in Stifter, Handke, and Beuys, in German Life and Letters (65) 1, 2012.
Dell'originale tedesco si può ordinare l'ebook o l'edizione arricchita del 2014, trovare copie di seconda mano, o una versione audiobook letta da Handke stesso (qui alcuni brani in preascolto).
Dell'edizione italiana circola qualche rara copia, ma è disponibile in molte biblioteche.
Buona lettura!