Geastrum fimbriatum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Geastrum fimbriatum

Messaggio da mefi » 08 set 2021, 10:55

Geastrum fimbriatum Fr. (1829)


Elias Magnus Fries descrisse questa specie, come Geaster fimbriatus, nel terzo volume del suo Systema mycologicum del 1829.

L'epiteto specifico fimbriatum significa "sfrangiato", con riferimento al caratteristico bordo del poro apicale.



Lycoperdon volvam reflectens, ore dentato (Schmidel, 1762)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Geastrum fimbriatum

Messaggio da mefi » 08 set 2021, 10:56

Sinonimi:
Geastrum rufescens var. minor Pers. (1801)
Geastrum tunicatum Vittad. (1842)




Geaster major, umbilico fimbriato (Micheli, 1729)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Geastrum fimbriatum

Messaggio da Raffaella13 » 08 set 2021, 13:58

Bella stellina pure questa :ok:

progosk

Re: Geastrum fimbriatum

Messaggio da progosk » 08 set 2021, 14:14

Domanda, Andrea: c’è un criterio nella tua scelta di quale specie postare, di volta in volta, o è a ispirazione random?

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Geastrum fimbriatum

Messaggio da mefi » 08 set 2021, 14:24

progosk ha scritto:
08 set 2021, 14:14
Domanda, Andrea: c’è un criterio nella tua scelta di quale specie postare, di volta in volta, o è a ispirazione random?

La nostra pagina Facebook collabora con un Gruppo Facebook esterno al forum, propongono loro le specie, ma visto che preparo già il materiale, lo ripropongo anche qua.

La scelta comunque è basata sulle specie più conosciute dei vari generi.

Rispondi