Xylaria polymorpha (Pers.) Grev. (1824)
Fu descritta in modo scientificamente valido per la prima volta da Christiaan Hendrik Persoon come Sphaeria polymorpha nel 1797.
Sphaeria digitata (Sowerby, 1797)
Xylaria polymorpha
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18110
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Xylaria polymorpha
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18110
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Xylaria polymorpha
La specie fu poi ricombinata nel genere Xylaria dal micologo e briologo inglese Robert Kaye Greville nel 1824.
Sphaeria carchariae (Weigel, 1772)
Sphaeria carchariae (Weigel, 1772)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18110
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Xylaria polymorpha
Polymorpha significa "dalle molte forme".
Xylaria rugosa [fig. 2] e Xylaria polymorpha var. hypoxylea [fig. 3] (Saccardo, 1906)
Xylaria rugosa [fig. 2] e Xylaria polymorpha var. hypoxylea [fig. 3] (Saccardo, 1906)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18110
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Xylaria polymorpha
Sinonimi e altre specie citate:
Clavaria hybrida Bull. (1791)
Hypoxylon polymorphum (Pers.) Mont. (1840)
Sphaeria carchariae Weigel (1772)
Sphaeria digitata O.F. Müll. (1782)
Sphaeria digitata Sowerby (1797)
Sphaeria polymorpha Pers. (1797)
Xylaria corrugata Har. & Pat. (1903)
Xylaria polymorpha var. hypoxylea Nitschke (1867)
Xylaria rugosa Sacc. (1906)
Xylosphaera polymorpha (Pers.) Dumort. (1822)
Clavaria digitata (Holmskjold, 1790)
Clavaria hybrida Bull. (1791)
Hypoxylon polymorphum (Pers.) Mont. (1840)
Sphaeria carchariae Weigel (1772)
Sphaeria digitata O.F. Müll. (1782)
Sphaeria digitata Sowerby (1797)
Sphaeria polymorpha Pers. (1797)
Xylaria corrugata Har. & Pat. (1903)
Xylaria polymorpha var. hypoxylea Nitschke (1867)
Xylaria rugosa Sacc. (1906)
Xylosphaera polymorpha (Pers.) Dumort. (1822)
Clavaria digitata (Holmskjold, 1790)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18110
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Xylaria polymorpha
Sphaeria digitata (O.F. Müller in Flora Danica, 1782)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18110
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Xylaria polymorpha
Clavaria hybrida (esemplari a dx - Bulliard, 1791)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Xylaria polymorpha
Artisti anche gli autori di queste tavole: buoni giochi di ombre anche se c’è utilizzo solo di tonalità grigie e nere.

