Imperator torosus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Imperator torosus

Messaggio da mefi » 01 dic 2020, 19:53

Imperator torosus (Fr.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau (2015)

Il micologo svizzero Louis Secretan descrisse questa specie come Boletus pachypus nella sua opera Mycographie Suisse del 1833. Molti dei suoi nomi sono stati rifiutati per scopi nomenclaturali perché Secretan aveva un concetto di specie ristretto, dividendo molti taxa in più specie che non erano supportati da altri autori, e le sue opere non usavano la nomenclatura binomiale in modo coerente.
I micologi svedesi Elias Magnus Fries e Christopher Theodor Hök descrissero il Boletus torosus nel 1835 sulla base del Boletus pachypus di Secretan, distinto dal Boletus pachypus descritto dallo stesso Fries. Fries riportò nel suo libro del 1838, Epicrisis Systematis Mycologici seu Synopsis Hymenomycetum, di non aver effettivamente osservato la specie, e non designó un esemplare o un'illustrazione tipo.
L'epiteto specifico torosus, che deriva dal latino, significa "muscoloso".

Tavola di Boletus pachypus di Rostkovius (1844), indicata da Quélet come immagine di Boletus torosus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Imperator torosus

Messaggio da mefi » 01 dic 2020, 19:54

Il naturalista francese Lucien Quélet trasferì la specie nell'ormai obsoleto genere Dictyopus nel 1886, da cui derivò il sinonimo Dictyopus torosus.
Nel 2013 i micologi italiani Valerio Bertolini e Giampaolo Simonini hanno osservato che la brevità della descrizione originale della specie ha fatto sì che alcune opere successive usassero il nome Boletus torosus per esemplari che rispecchiavano meglio le descrizioni di Boletus rhodopurpureus o Boletus luteocupreus (entrambi ora inseriti nel genere Imperator). Hanno notato che gli autori svizzeri e francesi avevano aderito alla descrizione più dettagliata di Quélet, e che questa era l'unica descrizione fedele alla descrizione originale con cappello grigio e pori gialli che lentamente diventano rossi. Hanno concluso che la descrizione originale doveva essere basata su esemplari che crescevano vicino al confine franco-svizzero e quindi hanno selezionato un esemplare di neotipo da questa regione.

Neotypus designato per Boletus torosus (Dermek in Pilat & Dermek, 1974)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Imperator torosus

Messaggio da mefi » 01 dic 2020, 19:54

All'interno del genere Boletus, questa specie è stata classificata nella sezione Luridi, che comprendeva specie che producevano carpofori medio-grandi con gambi spessi e gonfi e pori minuti. Nel 1996, il micologo ceco Jiří Hlaváček ha ulteriormente suddiviso la sezione Luridi, definendo e denominando la sottosezione Torosi (da Boletus torosus appunto) per contenere boleti che virano fortemente al blu-nero con la manipolazione.

In un'analisi molecolare della filogenesi delle Boletaceae, questa specie risultó strettamente correlata a Boletus luteocupreus; queste due specie formavano un clade fratello di quello di Boletus luridus. Un’analisi genetica pubblicata nel 2013 ha mostrato che Boletus torosus e molti (ma non tutti) i boleti a pori rossi facevano parte del clade dupainii (da Boletus dupainii), ben separato dal gruppo principale di Boletus edulis (la specie tipo del genere Boletus) e specie affini all'interno delle Boletineae. Ciò indicava che Boletus torosus e le specie correlate dovevano essere inserite in un nuovo genere. È stato quindi reso la specie tipo del nuovo genere Imperator, diventando Imperator torosus, nel 2015.


Sinonimi citati:
Boletus pachypus Secr. (1833)
Boletus pachypus sensu Rostkovius (1844)
Boletus torosus Fr. (1835)
Dictyopus torosus (Fr.) Quél. (1886)

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 12283
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G

Re: Imperator torosus

Messaggio da Adonis » 05 dic 2020, 23:40

Mi fanno impazzire le tavole vecchie

bjasblas

Rispondi