curiosità esotica 2
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
curiosità esotica 2
Tanto per dimostrare la difficoltà delle determinazioni macro, per di più da foto, che talvolta creano discussioni benevoli sul forum, vi presento questa bella specie americana.
A me ricorda una Amanita, ma è un altro genere. Quale?
A me ricorda una Amanita, ma è un altro genere. Quale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 09 dic 2018, 00:39
- Nome: Gabriele
- Comune: Fiumicino
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-TZ9
- Località: Fregene
- Contatta:
Re: curiosità esotica 2
Genere Agaricus, sembrerebbe...
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 09 dic 2018, 00:39
- Nome: Gabriele
- Comune: Fiumicino
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-TZ9
- Località: Fregene
- Contatta:
Re: curiosità esotica 2

-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica 2
Questi funghi non so quante volte li ho guardati, ma non riesco ad inquadrarli, sparo un genere Leucoagaricus.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica 2
Ci hai fatto uno scherzetto perché è .....un'Amanita



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica 2
No, non è un'Amanita.
E' una specie americana, ma vi è una specie gemella anche qui in Europa recentemente descritta.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica 2
Ciao Massimo, hai letto la mia prima risposta?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13709
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica 2
Certo che l'ho letta, ma mi devi dire se hai detto Leucoagaricus a ragion veduta oppure se l'hai sparata. Io più la guardo e più mi sembra una Amanita del gruppo Solitaria. Ma non lo è.
-
- Amministratore
- Messaggi: 15325
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: curiosità esotica 2
Dopo aver guardato questi funghi sul cellulare per quasi tutta la mattina, anche se non conosco un Leucoagaricus con quel gambo, ho detto quel genere per due ragioni. La prima è quell'anello diciamo poco appariscente, piuttosto in basso sul gambo, la seconda è che escludendo le Amanite non credo che ce ne sia molti di funghi praticamente tutti bianchi.Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 feb 2020, 18:59Certo che l'ho letta, ma mi devi dire se hai detto Leucoagaricus a ragion veduta oppure se l'hai sparata. Io più la guardo e più mi sembra una Amanita del gruppo Solitaria. Ma non lo è.