-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 21 gen 2020, 23:12
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 22 gen 2020, 09:04
Ciao Salvatore, secondo me è Calosoma scrutator.
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 22 gen 2020, 14:37
Il Buttero ha scritto: ↑22 gen 2020, 09:04
Ciao Salvatore, secondo me è Calosoma scrutator.
Ciao e grazie Renzo, ho cliccato quel nome su internet ed è apparso proprio lui.

Grande Renzo,

-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 22 gen 2020, 21:39
Calosoma scrutator è specie che credo non sia presente in italia.
Da noi esiste il Calosoma sycophanta, specie di carabide molto utile in ambiente forestale perchè predatore di processionarie e altre specie di larve defolianti.

Lore
-
Salvatore Piturru
- Membro FeM
- Messaggi: 2292
- Iscritto il: 13 apr 2019, 23:14
- Nome: Salvatore
- Comune: La Maddalena
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon G12
Messaggio
da Salvatore Piturru » 23 gen 2020, 02:48
Lore ha scritto: ↑22 gen 2020, 21:39
Calosoma scrutator è specie che credo non sia presente in italia.
Da noi esiste il Calosoma sycophanta, specie di carabide molto utile in ambiente forestale perchè predatore di processionarie e altre specie di larve defolianti.

Lore
Grazie Lore, perbacco...a prima vista confrontando il C. scrutator con il E. sycophanta, si nota che il C. scrutator ha il bordo del suo corpo color rosato, giusto marcato, poi mi pare anche le zampette più chiare dell'altro. Forse è questa la chiave che distingue le due specie a mio avviso molto simili tra loro sia per colore che forma.
