-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 03 lug 2019, 20:38

sotto quercia h 800m

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 03 lug 2019, 21:57

famiglia: Nimphalidae, genere: Argynnis specie: paphia
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 04 lug 2019, 00:35
Raffaella13 ha scritto: ↑03 lug 2019, 21:57

famiglia: Nimphalidae, genere: Argynnis specie: paphia
Esemplare maschile

Lore
-
falco pellegrino
- Membro FeM
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 15 set 2013, 18:48
- Nome: riccardo rocco
- Comune: pescara
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: canon 600d
Messaggio
da falco pellegrino » 04 lug 2019, 14:55
come fai a riconoscere il maschio dalla femmina da queste foto?

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 04 lug 2019, 15:58
in letteratura: il maschio ha dimensioni piu' piccole solitamente, nella coppia di ali superiori come puoi vedere anche nella tua foto ci sono strisce scure di squame androconiali, mancanti nella femmina.
E' stata l'occasione anche per me di un bel ripasso
