Dalla fine del XV secolo iniziarono a essere stampati numerosi trattati sulle erbe medicinali, in molti di questi si fa riferimento ad un fungo dalle numerose doti terapeutiche, chiamato Agaricum e/o Agaricus, che, contrariamente alla nostra concezione attuale, era un fungo lignicolo a mensola, dai sinonimi usati e dai riferimenti successivi, si tratta molto probabilmente di Fomitopsis officinalis o altre specie scambiate per quest'ultima.
Queste immagini sono tratte dal Botanicon di Theodor Dorsten (1540).
La raffigurazione con l'alberello e i funghi a mensola è comune ad altri trattati precedenti e successivi (le nozioni venivano riportate da un autore all'altro, spesso con solo lavoro bibliografico, senza verifica sul campo).
I funghi nel XVI secolo: Agaricus...medicinale
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
I funghi nel XVI secolo: Agaricus...medicinale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: I funghi nel XVI secolo: Agaricus...medicinale
Immagine di Fomitopsis officinalis di Ennio Carassai


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.