Occhio al sapore ed al colore
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Occhio al sapore ed al colore
Voglio proporre un paio di "Lactarius" che pur non essendo commestibili vengono da taluni consumati impunemente, magari praticando alcuni trattamenti che ne mitigherebbero gli eventuali effetti tossici. Come è noto i "Lactarius" che presentano carne amarognola ed acre, oppure decisamente acre da subito(tenere l'assaggio in bocca per un minuto) possono provocare la sindrome"acroresinoide", che si manifesta spesso già durante il pasto a causa dell'effetto drastico delle sostanze contenute, che agendo sulla mucosa gastrica provocandone l'infiammazione rendendola quindi semipermeabile ed atta cioè ad assorbire sostanze integre ad elevato peso molecolare, funzionali a provocare anhe un processo di anafilassi. Di per se tale pseudointossicazione non crea particolari problemi, se non vomiti spontanei ripetuti, forte bruciore allo stomaco e malessere generale, ma tutto reversibile in qualche ora; però il consumo smodato e ripetuto nel tempo può causare per accumulo una sindrome più difficile da inquadrare. Evitare quindi di consumare quei "Lactarius" a latice bianco amaro-acre o decisamente acre da subito così come la carne stessa. Vediamo il Lactarius chrysorrheus, tipico delle latifolie, questo possiede cappello zonato concentricamente, latice e carne all'inizio quasi mite poi acre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
Si può ben notare il latice giallo, ma attenzione questo all'inizio è bianchissimo, ma in pochi secondi vira nettamente al giallo-oro, eccone un'altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
L'ennesimo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
Ora alcuni esemplari, tutti con cerchi concentrici(zonature) sul cappello, ma gli ultimi due a destra(uno rigirato) sono sempre dei "chrysorrheus", vedi latice, glia altri presentano anch'essi zonature sul cappello ma il latice è da subito color carota e di sapore mite(Lactarius deliciosus) questo cresce esclusivamente su boschi di varie aghifolie, attenzione quindi ai boschi misti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
L'ottimo Lactarius sanguifluus, tipico delle pinete
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
Ve lo ripropongo assieme all'altrettanto gustoso Lactarius deliciosus, il primo a latice color vinaccia, il secondo color carota
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
Lactarius zonarius, tipico delle latifolie, presenta cappello zonato, latice bianco immutabile di sapore acre e quindi non commestibile, un salutone, a presto
Gualberto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Occhio al sapore ed al colore
Grazie Gualberto, molto interessante, e belle le tue foto!
Quindi possiamo pensare che, una volta appurato che si tratta di un lattario, se il gusto è amabile il fungo è commestibile?
Paola

Quindi possiamo pensare che, una volta appurato che si tratta di un lattario, se il gusto è amabile il fungo è commestibile?

Paola
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Occhio al sapore ed al colore
Ancora lui.... prima di provocare la fuoriuscita del latice bianco-opalescente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Gualberto il 24 ago 2013, 21:13, modificato 1 volta in totale.