Diffusione: quasi cosmopolita, ad eccezione del continente antartico, ma meno presenti al di fuori delle aree boschive
Gymnopilus liquiritiae - foto di Lillo
Gymnopilus junonius - foto di Ktenea
Gymnopilus sapineus - fonte: www.mushroomhobby.com
Gymnopilus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Gymnopilus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Gymnopilus
Note:
Molte specie sono discreti degradatori del legno anche se raramente attaccano il legno tagliato di fresco.
Alcune specie possono essere usate in orticoltura poichè formano micorrize con le orchidee.
Il pigmento giallo solubile di molte specie può essere usato come colorante per studi citologici.
Gymnopilus purpuratus e Gymnopilus aeruginosus contengono un alcaloide che avrebbe effetti psicotropi e le superfici del carpoforo virano a blu o verde come in altri funghi allucinogeni di altri generi. Allo stesso tempo più di una specie, ad esempio Gymnopilus junonius e Gymnopilus depressus, viene consumata in certe zone a dispetto del sapore più o meno amarescente, senza che si manifestino effetti allucinogeni. Talvolta vengono riportate caratteristiche psicotrope in Gymnopilus junonius, ma le raccolte in questione, una volta controllate si sono finora rivelate essere di altre specie.
Gymnopilus purpuratus - fonte: www.shroomery.org
Gymnopilus aeruginosus - fonte: www.svims.ca
Gymnopilus junonius - foto di Roberto Fernandez
Non c'è dubbio che esista una almeno specie di Gymnopilus velenosa. Esemplari austriaci di Gymnopilus spadiceus o di una specie molto vicina ad esso sono risultati positivi alla reazione di Meixner, che rileva la presenza di amanitine. Il sospetto di presenza di amanitine va probabilmente esteso ad altre specie di questo genere.
Molte specie sono discreti degradatori del legno anche se raramente attaccano il legno tagliato di fresco.
Alcune specie possono essere usate in orticoltura poichè formano micorrize con le orchidee.
Il pigmento giallo solubile di molte specie può essere usato come colorante per studi citologici.
Gymnopilus purpuratus e Gymnopilus aeruginosus contengono un alcaloide che avrebbe effetti psicotropi e le superfici del carpoforo virano a blu o verde come in altri funghi allucinogeni di altri generi. Allo stesso tempo più di una specie, ad esempio Gymnopilus junonius e Gymnopilus depressus, viene consumata in certe zone a dispetto del sapore più o meno amarescente, senza che si manifestino effetti allucinogeni. Talvolta vengono riportate caratteristiche psicotrope in Gymnopilus junonius, ma le raccolte in questione, una volta controllate si sono finora rivelate essere di altre specie.
Gymnopilus purpuratus - fonte: www.shroomery.org
Gymnopilus aeruginosus - fonte: www.svims.ca
Gymnopilus junonius - foto di Roberto Fernandez
Non c'è dubbio che esista una almeno specie di Gymnopilus velenosa. Esemplari austriaci di Gymnopilus spadiceus o di una specie molto vicina ad esso sono risultati positivi alla reazione di Meixner, che rileva la presenza di amanitine. Il sospetto di presenza di amanitine va probabilmente esteso ad altre specie di questo genere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.