Questo è proprio lui!
Questo Tricholoma arcuatum Fr. 1821 disegnato da Gillet nel 1878 non credo si possa confondere con Tricholoma arcuatum (Bull.) Quél. 1872 (nome attuale Melanoleuca arcuata (Bull.) Singer 1935) rappresentata da Bulliard nel 1793.
Secondo me sono due specie totalmente distinte.
Secondo voi?
ciao
G.
Tricholoma arcuatum Fr. 1821
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Tricholoma arcuatum Fr. 1821
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma arcuatum Fr. 1821
Ciao Giovanni
a me sembrano.........potersi sovrapporre.
Non tutti hanno la stessa abilità nel disegno e nell'uso della colorazione.
Enzo.
a me sembrano.........potersi sovrapporre.
Non tutti hanno la stessa abilità nel disegno e nell'uso della colorazione.
Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Tricholoma arcuatum Fr. 1821
Mah... non saprei.
Se noti il piede di quello di Gillet, è tipicamente curvo e ricorda un po' quello di Agaricus Essettei, tanto per dire il primo che mi viene in mente...
Nell'altro disegno non ce n'è UNO con un piede simile.
Per non parlare del colore, che però, come giustamente dici, può essere variabile o (a)variato col tempo.
Resta il fatto di questa specie, Tricholoma arcuatum, che, come descritta da Fries, è ritenuta valida... e allora qualcuno me la deve spiegare com'è fatta!
ciao
G.
Se noti il piede di quello di Gillet, è tipicamente curvo e ricorda un po' quello di Agaricus Essettei, tanto per dire il primo che mi viene in mente...
Nell'altro disegno non ce n'è UNO con un piede simile.
Per non parlare del colore, che però, come giustamente dici, può essere variabile o (a)variato col tempo.
Resta il fatto di questa specie, Tricholoma arcuatum, che, come descritta da Fries, è ritenuta valida... e allora qualcuno me la deve spiegare com'è fatta!



ciao
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tricholoma arcuatum Fr. 1821
.........ed infatti essettei e silvicola che venivano separati per il differente bulbo alla base del gambo ora..............sono posti in sinonimia.


