Riprendo l'argomento Clitopilus prunulus, perchè ho trovato un libercolo di L.Favre Guillarmod dal titolo:
Le Champignons Commestibles du Canton de Neuchatel (Neuchatel 1861) una precisa descrizione di Agaricus (Clitopilus) prunulus Scop., ma iil disegno non mi quadra, e volevo una vostra impressione.
La descrizione, come dicevo, si adatta a Clitopilus prunulus.
Index Fungorum mi conferma che Agaricus prunulus Scop. è attualmente Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm. 1871
Ma la tavola allegata e me, sinceramente, sembra molto più somigliante a Calocybe gambosa.
Farebbe propendere per questa ipotesi anche quel "Le Mousseron" scritto sotto il nome, dal momento che, sia per Pierre Bulliard che per Leopold Tratttinick Agaricus mouceron (o mousseron) è = Calocybe gambosa, mentre Agaricus pseudo-mouceron per Bulliard è = Marasmius oreades.
Cosa ne pensate?
ciao
G.
Agaricus prunulus sensu Favre Guillarmod
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Agaricus prunulus sensu Favre Guillarmod
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Molto ma molto interessante !
Certamentericorda poco il group prunulus , colorato dal l'avorio , al bianco al grigio.
Per non parlare poi delle lmelle............
Documento molto interessante.
A me ricorda la Rhodocybe truncata.
Ciao
Enzo.
Certamentericorda poco il group prunulus , colorato dal l'avorio , al bianco al grigio.
Per non parlare poi delle lmelle............

A me ricorda la Rhodocybe truncata.
Ciao
Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Dalla descrizione, in cui si parla di prati, in maggio, e di cerchi più o meno grandi e regolari (sull'origine dei quali cerchi segue una lunga dissertazione), direi proprio che si tratti di un bel "misto" fra Clitopilus prunulus e Calocybe gambosa.
D'altronde, Clitopilus prunulus è chiamato anche "falso prugnolo", o "prugnolo autunnale".
Chissà: magari Favre Guillarmod non l'aveva mai trovato personalmente il Clitopilus, oppusre qualcuno gli aveva parlato dell'odore di farina fresca (in comune fra le due specie).
Comunque, mi sembra che abbia fatto una bella confusione, no? -7428
ciao
G.
D'altronde, Clitopilus prunulus è chiamato anche "falso prugnolo", o "prugnolo autunnale".
Chissà: magari Favre Guillarmod non l'aveva mai trovato personalmente il Clitopilus, oppusre qualcuno gli aveva parlato dell'odore di farina fresca (in comune fra le due specie).
Comunque, mi sembra che abbia fatto una bella confusione, no? -7428
ciao
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm.
Ciao
penso proprio di si.
Enzo.
penso proprio di si.
Enzo.
