I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Altra foto di Josue di Flammulina velutipes.
Se non fa molto freddo e non c'è il vento è possibile ancora raccogliere gli ultimi Pleurotus ostreatus.
Se non fa molto freddo e non c'è il vento è possibile ancora raccogliere gli ultimi Pleurotus ostreatus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Se non fa molto freddo e non c'è il vento è possibile ancora raccogliere gli ultimi Pleurotus ostreatus.
Foto di Nansen ed Ardi 1949.
Foto di Nansen ed Ardi 1949.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
In pineta, riparati dagli aghi, è possibile ancora trovare qualche Tricholoma terreum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
In pineta, riparati dagli aghi, è possibile ancora trovare qualche Tricholoma terreum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Se il tempo resta umido, sui rami è facile incontrare le gelatinose Tremella mesenterica di colore giallo, Tremella lutescens di colore bianco ed Exidia glandulosa di color nerastro. Questi funghi appartengono alla famiglia delle Tremellaceae e hanno la caratteristica di avere i basidi settati longitudinalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Se il tempo resta umido, sui rami è facile incontrare le gelatinose Tremella mesenterica di colore giallo, Tremella lutescens di colore bianco ed Exidia glandulosa di color nerastro. Questi funghi appartengono alla famiglia delle Tremellaceae e hanno la caratteristica di avere i basidi settati longitudinalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Sui tronchi e sui rami di sambuco, ma anche di altre latifoglie, possiamo trovare Auricularia auricula-judae e sulle ceppaie Auricularia mesenterica dalla superficie superiore pelosa.
Queste due specie appartengono alla famiglia delle Auriculariaceae ed hanno i basidi settati trasversalmente.
Queste due specie appartengono alla famiglia delle Auriculariaceae ed hanno i basidi settati trasversalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Sui tronchi e sui rami di sambuco, ma anche di altre latifoglie, possiamo trovare Auricularia auricula-judae e sulle ceppaie Auricularia mesenterica dalla superficie superiore pelosa.
Queste due specie appartengono alla famiglia delle Auriculariaceae ed hanno i basidi settati trasversalmente.
Queste due specie appartengono alla famiglia delle Auriculariaceae ed hanno i basidi settati trasversalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Sui tronchi qualche bel lignicolo: Daedaleopsis confragosa dall'imenio poroide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2012
Con colori vivaci e con l'imenio decisamente lamellato la Deadaleopsis confragosa v.tà tricolor
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.