Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
C.G. Gillet, Les Champignons qui croissent en France (1878)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6969
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Guarda Massimo con due foto cos'hai scatenato!
A parte gli scherzi, è un fungo interessante e abbastanza inconsueto, vista la sua predilezione per Alnus glutinosa. Infatti in oltre 40 anni non l'ho mai trovato.
A parte gli scherzi, è un fungo interessante e abbastanza inconsueto, vista la sua predilezione per Alnus glutinosa. Infatti in oltre 40 anni non l'ho mai trovato.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Franco,Franco Meiattini ha scritto: ↑10 giu 2021, 14:47Guarda Massimo con due foto cos'hai scatenato!
A parte gli scherzi, è un fungo interessante e abbastanza inconsueto, vista la sua predilezione per Alnus glutinosa. Infatti in oltre 40 anni non l'ho mai trovato.![]()
pensavo fosse un fungo un po' più comune, forse perché abituato da tanto tempo a trovarlo a San Rossore, invece vedo che per ora nessun altro utente del forum ha pubblicato foto di sue raccolte.
Spero che qualcun altro lo faccia.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Altre foto
Sempre molto bagnate
Lore
Sempre molto bagnate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Altre foto
Sempre molto bagnate
Lore
Sempre molto bagnate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Altre foto
Sempre molto bagnate
Lore
Sempre molto bagnate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Altre foto
Sempre molto bagnate
Lore
Sempre molto bagnate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
Altre foto
Sempre molto bagnate
Lore
Sempre molto bagnate


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13746
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Un boleto particolare: Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.
vedo che l'hai trovato spessoLore ha scritto: ↑10 giu 2021, 15:55I miei ritrovamenti
viewtopic.php?f=417&t=44405&p=499477&hi ... us#p499477
viewtopic.php?f=417&t=39171&p=447066&hi ... us#p447066
viewtopic.php?f=417&t=51913&p=561755&hi ... us#p561755
viewtopic.php?f=417&t=55652&p=594287&hi ... us#p594287
viewtopic.php?f=417&t=59860&p=632464&hi ... us#p632464

ma è sempre la stessa stazione di crescita a cui è particolarmente fedele, oppure sono più di una?
tipico l'habitat della foto DSC05254, con il ruscelletto che scorre...