Ho piacere ad inserirmi in questa discussione per due motivi:
- il primo è che, con tutta onestà, devo concordare con chi ha espresso riserve sulla raccolta degli ovoli chiusi, anche se del diametro del S. Paolo, per il semplice motivo che non hanno potuto sporare,
che sono pericolosissimi per la facilità con cui si confondono con quelli di A. phalloides, che non sono poi così buoni come quelli aperti, poichè tutti i funghi guadagnano in sapore con la maturazione, pur perdendoci un po' in consistenza (ma con l'A. caesarea non accade, almeno non vistosamente);
- il secondo sta nel fatto che, sulla falsariga di quanto sopra, sono costretto a rimarcare che il forum è spesso invaso da immagini di raccolte palesemente inopportune, eccessive, oltre i limiti di legge, e questo non giova all'immagine di competenza e rispetto per l'ambiente; finirà anche nei boschi come in mare, dove ci danniamo per vedere un bel pesce, ormai...
- infine: ma gli ovoli, sono poi così gustosi? Francamente a me non pare: qualcuno (sic!) l'ho raccolto anch'io e non mi pare affatto... cotti sanno davvero di poco, crudi sono buoni, ma certo non come i boleti (per chi li digerisce...), alcune russule, la stessa F. hepatica e altri...
Vederli, invece, e fotografarli è davvero un grande piacere.
A quei prezzi, starebbero bene nel bosco, per me (ma io non compro mai funghi...).
