inizia il divertimento.....

ilarinet
Membro FeM
Messaggi: 233
Iscritto il: 13 giu 2009, 13:54
Nome: roberto
Comune: lazio
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: sony ciber-shot

Re: inizia il divertimento.....

Messaggio da ilarinet » 23 set 2012, 22:43

-5327 Alberto di solito nelle nostre zone sono presenti in quantita' minore,quest'anno e in corso una uscita massiccia,per il costo penso che stiano circa € 50,00 al kg. :hand: -5327

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: inizia il divertimento.....

Messaggio da piigi » 24 set 2012, 10:47

bella raccolta
gianni

jozi
Membro FeM
Messaggi: 67
Iscritto il: 09 set 2012, 14:40
Nome: Andrea
Comune: Alba
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: inizia il divertimento.....

Messaggio da jozi » 24 set 2012, 10:56

ilarinet ha scritto:-5327 Alberto di solito nelle nostre zone sono presenti in quantita' minore,quest'anno e in corso una uscita massiccia,per il costo penso che stiano circa € 50,00 al kg. :hand: -5327
Quindi, nonostante l'annata particolare, pure da voi sono rari ed apprezzati alla stregua dei porcini ??

__________________________

Perche' mi pareva di capire che li consideraste specie fungine "inferiori" rispetto ai classici boleti =).

Borde
Membro FeM
Messaggi: 449
Iscritto il: 15 set 2010, 15:50
Nome: Gianluca
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: inizia il divertimento.....

Messaggio da Borde » 25 set 2012, 11:57

Venerdì scorso qui a Roma li ho visti alla modica cifra di 99,00 € al Kg... thrthrwhrw

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: inizia il divertimento.....

Messaggio da seriola » 25 set 2012, 12:49

Ho piacere ad inserirmi in questa discussione per due motivi:

- il primo è che, con tutta onestà, devo concordare con chi ha espresso riserve sulla raccolta degli ovoli chiusi, anche se del diametro del S. Paolo, per il semplice motivo che non hanno potuto sporare, che sono pericolosissimi per la facilità con cui si confondono con quelli di A. phalloides, che non sono poi così buoni come quelli aperti, poichè tutti i funghi guadagnano in sapore con la maturazione, pur perdendoci un po' in consistenza (ma con l'A. caesarea non accade, almeno non vistosamente);

- il secondo sta nel fatto che, sulla falsariga di quanto sopra, sono costretto a rimarcare che il forum è spesso invaso da immagini di raccolte palesemente inopportune, eccessive, oltre i limiti di legge, e questo non giova all'immagine di competenza e rispetto per l'ambiente; finirà anche nei boschi come in mare, dove ci danniamo per vedere un bel pesce, ormai...

- infine: ma gli ovoli, sono poi così gustosi? Francamente a me non pare: qualcuno (sic!) l'ho raccolto anch'io e non mi pare affatto... cotti sanno davvero di poco, crudi sono buoni, ma certo non come i boleti (per chi li digerisce...), alcune russule, la stessa F. hepatica e altri...

Vederli, invece, e fotografarli è davvero un grande piacere.

A quei prezzi, starebbero bene nel bosco, per me (ma io non compro mai funghi...).

-5327 -5327

Rispondi