Etna 18 Set
-
- Membro FeM
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 15 giu 2009, 09:50
- Nome: Luigi
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Eos UX50
Re: Etna 18 Set
Un altro nero..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 15 giu 2009, 09:50
- Nome: Luigi
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Eos UX50
Re: Etna 18 Set
Un altro ancora..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 15 giu 2009, 09:50
- Nome: Luigi
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Eos UX50
Re: Etna 18 Set
Chiudo con la sorpresa finale dato che l'habitat era sempre lo stesso: Edulis pesato a casa di 360g.
Saluti a tutti. Alla prossima.
Saluti a tutti. Alla prossima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 06 giu 2009, 19:34
- Nome: giuseppe
- Comune: catania
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Etna 18 Set
Bravo e fortunato ma non sarà mica un " primo d'Aprile ? "
comunque grazie per le notizie , esco domani e vi farò sapere
un saluto a tutti


comunque grazie per le notizie , esco domani e vi farò sapere
un saluto a tutti


-
- Membro FeM
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 15 giu 2009, 09:50
- Nome: Luigi
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Eos UX50
Re: Etna 18 Set
Mi era sfuggito questo intervento.mariarosaria ha scritto:a tutti amici etnei! Andiamo su...
sbottonatevi un po'. A che quota conviene fare una passeggiata spassionata
. È proprio vero che le piogge sono state a macchia di leopardo, per esempio a Milo (sono qui per qualche altro giorno di vacanza)dopo la pioggia della settimana scorsa non ha fatto più niente
. In un boschetto qui vicino ho trovato solo qualche Fistulina hepatica (chiedo scusa per non aver avuto con me la macchina fotografica ma era veramente una semplice passeggiata). Chi conosce la situazione sopra (o sotto) il "Citelli"?
di cuore a chi mi dà qualche dritta! Ho bisogno di imparare!!
in anticipo.
Maria scrivimi in MP che ne parliamo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 06 giu 2009, 19:34
- Nome: giuseppe
- Comune: catania
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Etna 18 Set
Salva a tutti e special modo agli amici siculi, come promesso sabato sono uscito ed ho visitato alcuni siti versante etna est quota bassa bosco di castagni puri .
risultato : tante macchine , molti cercatori , terreno setacciato
da almeno due giorni .
ritrovamenti migliaia , che dico milioni di Amanite ( A. phalloides, A.phanterina, A. citrina) semi-ipogee .
Qualche fungo d'olio ( X.impolitus) anchesso semi-ipogeo ma tutti di ottima qualità non vermati , pochissimi porcini , qualche luridus (B.luridus) lasciato sul campo e qualche fistulina epatica.NO mazze di tamburo o galletti.
verosimilmente data la densità e l'elevato numero di cercatori si tratta di uno dei pochi versanti dell'etna che ha fruttificato anche se a macchia di leopardo .
dato il gran caldo e le pioggie virtuali
dubito in nuove sorprese .
personalmente ora vado in ferie ( estive ritardate )nella mia piccola isoletta di lampedusa e spero al mio ritorno di trovare ancora qualche fungo " scordato"
un saluto e a presto

risultato : tante macchine , molti cercatori , terreno setacciato

ritrovamenti migliaia , che dico milioni di Amanite ( A. phalloides, A.phanterina, A. citrina) semi-ipogee .
Qualche fungo d'olio ( X.impolitus) anchesso semi-ipogeo ma tutti di ottima qualità non vermati , pochissimi porcini , qualche luridus (B.luridus) lasciato sul campo e qualche fistulina epatica.NO mazze di tamburo o galletti.
verosimilmente data la densità e l'elevato numero di cercatori si tratta di uno dei pochi versanti dell'etna che ha fruttificato anche se a macchia di leopardo .
dato il gran caldo e le pioggie virtuali

personalmente ora vado in ferie ( estive ritardate )nella mia piccola isoletta di lampedusa e spero al mio ritorno di trovare ancora qualche fungo " scordato"
un saluto e a presto


-
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Etna 18 Set
boschi in partenza
gianni
gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 27 set 2011, 13:01
- Nome: giuseppe
- Comune: mascali
- regione: sicilia
- nazione: italia
- fotocamera: Fujifilm Finepix F70EXR
Re: Etna 18 Set
Salve a tutti,
dai Nebrodi notizie deludendi..... zero !
dai Nebrodi notizie deludendi..... zero !
-
- Membro FeM
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 15 giu 2009, 09:50
- Nome: Luigi
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Eos UX50
Re: Etna 18 Set
Ma almeno i boschi sono bagnati o proprio non c'è speranza?pippufungiaru ha scritto:Salve a tutti,
dai Nebrodi notizie deludendi..... zero !
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Re: Etna 18 Set
desolante...............luvigest ha scritto:Ma almeno i boschi sono bagnati o proprio non c'è speranza?pippufungiaru ha scritto:Salve a tutti,
dai Nebrodi notizie deludendi..... zero !
