Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
.................................................................................
Boletus xanthocyaneus .
.................................................................................
Per gentile concessione del GRUPPO MICOLOGICO CEBANO -
http://www.mostradelfungo.it/
Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
.................................................................................
Boletus xanthocyaneus .
.................................................................................
Per gentile concessione del GRUPPO MICOLOGICO CEBANO -
http://www.mostradelfungo.it/
.................................................................................
Boletus xanthocyaneus .
.................................................................................
Per gentile concessione del GRUPPO MICOLOGICO CEBANO -
http://www.mostradelfungo.it/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
Una foto perfetta con due esemplari interi ed una sezione , specialmente se di varia maturità, sono il non plus ultra ma...........le Tavole del Grande Rebaudengo sono ben fatte !!Martinelli Bruno ha scritto:Sono bellissime poichè mostrano le caratteristiche principali dei singoli esemplari ma io preferisco sempre le foto ben fatte(non parlo delle mie sia ben chiaro)![]()
![]()
Enzo.

-
- Esperto
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 15 mar 2009, 15:42
- Nome: Matteo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
Molto belle, ma d'altronde stiamo parlando di Rebaudengo!
Molto interessante la tavola di B. xanthocyaneus... ho già avuto modo di commentarla nel mio articolo sul gruppo del B. purpureus... si tratta di esemplari davvero particolari, con quella zona netta di delimitazione sul gambo. Ne' prima ne' dopo la tavola di Rebaudengo (se non ricordo male basati su una raccolta di C.L. Alessio) sono stati più ritrovati esemplari di questa specie con tale carattere. Per quello che ne so io si tratta di una raccolta praticamente unica, forse una forma teratologica ancora più rara del già di per se rarissimo B. xanthocyaneus! D'altronde nessun altro Boletus s. str. europeo conosciuto presenta una simile peculiarità morfologica...
A proposito della tavola di B. purpureus (sensu Alessio 1985 e 1991), trattasi chiaramente di una perfetta riproduzione pittorica di B. luteocupreus
Matteo

Molto interessante la tavola di B. xanthocyaneus... ho già avuto modo di commentarla nel mio articolo sul gruppo del B. purpureus... si tratta di esemplari davvero particolari, con quella zona netta di delimitazione sul gambo. Ne' prima ne' dopo la tavola di Rebaudengo (se non ricordo male basati su una raccolta di C.L. Alessio) sono stati più ritrovati esemplari di questa specie con tale carattere. Per quello che ne so io si tratta di una raccolta praticamente unica, forse una forma teratologica ancora più rara del già di per se rarissimo B. xanthocyaneus! D'altronde nessun altro Boletus s. str. europeo conosciuto presenta una simile peculiarità morfologica...
A proposito della tavola di B. purpureus (sensu Alessio 1985 e 1991), trattasi chiaramente di una perfetta riproduzione pittorica di B. luteocupreus


Matteo
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
grazie MatteoMatteo1980 ha scritto:Molto belle, ma d'altronde stiamo parlando di Rebaudengo!![]()
Molto interessante la tavola di B. xanthocyaneus... ho già avuto modo di commentarla nel mio articolo sul gruppo del B. purpureus... si tratta di esemplari davvero particolari, con quella zona netta di delimitazione sul gambo. Ne' prima ne' dopo la tavola di Rebaudengo (se non ricordo male basati su una raccolta di C.L. Alessio) sono stati più ritrovati esemplari di questa specie con tale carattere. Per quello che ne so io si tratta di una raccolta praticamente unica, forse una forma teratologica ancora più rara del già di per se rarissimo B. xanthocyaneus! D'altronde nessun altro Boletus s. str. europeo conosciuto presenta una simile peculiarità morfologica...
A proposito della tavola di B. purpureus (sensu Alessio 1985 e 1991), trattasi chiaramente di una perfetta riproduzione pittorica di B. luteocupreus![]()
![]()
Matteo

anch'io ero per luteocupreus...........


-
- Membro FeM
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 23 ago 2013, 19:56
- Nome: Giuseppe
- Comune: SAN BARTOLOMEO AL MA
- regione: Imperia
- nazione: Italia
- Località: SAN BARTOLOMEO AL MARE
Re: Il genere Boletus nelle Tavole di Ernesto Rebaudengo .
Magnifiche tavole, ho avuta la fortuna di esaminarne alcune originali a Ceva alcuni forse tanti anni fa,con una lente,strabilianti.
Ceva dove vado tutti gli anni alla Mostra Portando le mie Magnifiche A.ovoidee e proxima quando nascono.e forse questa'anno nasceranno
dopo la pioggia di ieri conseguente una lunghissima siccità
Ceva dove vado tutti gli anni alla Mostra Portando le mie Magnifiche A.ovoidee e proxima quando nascono.e forse questa'anno nasceranno
