I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Con lo stesso habitat troviamo Eutypa flavovirens facilmente determinabile perché ha lo stroma di color giallo verdastro, caratteristica tipica di questa sola specie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Sui rami secchi di frassino cresce Hypoxylon fraxinophilum che si presenta con delle fruttificazioni emisferiche di circa 5 mm di diametro di color argilla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Sempre su frassino possiamo trovare anche Hysterographium fraxini.
Fruttificazioni superficiali molto piccole, circa mm 2 x o,5),che assomigliano ad un chicco di caffè con le estremità appuntite. Le spore sono irregolarmente ellissoidali, plurisettate sia longitudinalmente che trasversalmente.
Fruttificazioni superficiali molto piccole, circa mm 2 x o,5),che assomigliano ad un chicco di caffè con le estremità appuntite. Le spore sono irregolarmente ellissoidali, plurisettate sia longitudinalmente che trasversalmente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Sui rami di rovo cresce Hysterium angustatum, che assomiglia alla precedente specie, ma ha gli ascomi di forma più allungata e con andamento sinuoso.
Le spore presentano solo tre setti trasversali: caratteristica questa di separazione dal genere Hysterographium.
Le spore presentano solo tre setti trasversali: caratteristica questa di separazione dal genere Hysterographium.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Verso fine mese, se perdura questo caldo anomalo, oggi a Verona ci sono 13°C !, su legno marcescente di faggio e quercia troviamo Capitotricha (Dasyscyphus) bicolor che si presenta sotto forma di coppette sessili con l’imenio di color giallo uovo e la superficie esterna e il bordo densamente ricoperti da peli bianchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Specialmente sui rami di quercia e sulla superficie rivolta verso il terreno dove si ferma di più l’umidità, cresce Dasyscyphella (Dasyscyphus) nivea, con fruttificazioni a forma di coppa stipitata che si distendono con lo sviluppo.
L’imenio è di color bianco, bianco-crema, la superficie esterna è bianca e ricoperta da peli bianchi.
L’imenio è di color bianco, bianco-crema, la superficie esterna è bianca e ricoperta da peli bianchi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Molto simile alla precedente è Lachnum (Dasyscyphus) virgineus che cresce su vari detriti vegetali marcescenti, su rami di rovo, sulle faggiole di faggio e su altri frutti legnosi.
Miscoscopicamente si separa da D. virginea per i peli totalmente incrostati (D. nivea ha le sole estremità dei peli liscia).
Miscoscopicamente si separa da D. virginea per i peli totalmente incrostati (D. nivea ha le sole estremità dei peli liscia).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Su legno deteriorato di latifoglia, possiamo trovare anche Hymenoscyphus calyculus con i suoi ascomi a forma di coppa, stipitati di color crema e con la superficie esterna più chiara e liscia o leggermente pruinosa.
Giuseppe


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao Gizeta
grazie per aver voluto condividere con noi queste bellissime immagini di specie invernali davvero interessanti.
Le immagini sono perfette e da me particolarmente gradite.
Fatti concreti da chi tiene allo sviluppo del nostro bel Forum.
Complimenti per quanto cj hai voluto donare.
Un grazie da Enzo.
grazie per aver voluto condividere con noi queste bellissime immagini di specie invernali davvero interessanti.
Le immagini sono perfette e da me particolarmente gradite.
Fatti concreti da chi tiene allo sviluppo del nostro bel Forum.

Complimenti per quanto cj hai voluto donare.

Un grazie da Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
