I FUNGHI DI OTTOBRE .

Rispondi
Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:24

Hygrophorus nemoreus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:25

Hygrophorus nemoreus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:26

Inocybe bongardii

Cresce da giugno a ottobre anche a notevoli altitudini nei boschi argillosi di latifoglie, specialmente sotto faggio, o più raramente anche sotto conifere.
E’ una specie dalla carne arrossante e particolarmente profumata: odore definito di pere mature.
Come tutte le Inocybe è da considerarsi non commestibile – tossico.
Le foto sono di: Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:27

Inocybe bongardii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:28

Inocybe geophylla var. fulva

Come tutte le Inocybi è da considerarsi non commestibile – tossico.
Le foto sono di: Vincenzo Migliozzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:30

Inocybe geophylla var. geophylla

Cresce dall'estate ai primi freddi dell'inverno in gruppi, ubiquitaria.
Predilige i boschi di conifere,terreni umidi, tra l’erba e lungo i sentieri.
E’ una specie molto comune, di facile determinazione per la sua taglia piccola e per il colore bianco dello sporoforo, coloro abbastanza inusuale per una Inocybe.
Tossico: causa la sindrome muscarinica.
Le foto sono di: Vincenzo Migliozzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:30

Inocybe geophylla var. geophylla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:31

Inocybe geophylla var. geophylla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:32

Inocybe geophylla var. lilacina

E’ una delle poche Inocybi dalle colorazioni assai vivaci rispetto alla gran parte delle altre specie. Anch’esso cresce gregario, ubiquitaria, nei boschi di latifoglie, tarda estate-autunno.
Tossico: causa la sindrome muscarinica.
Le foto sono di: Vincenzo Migliozzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:33

Inocybe geophylla var. violacea

Come tutte le Inocybi è da considerarsi non commestibile – tossico.
Le foto sono di: Vincenzo Migliozzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi