Russula sez. Olivaceinae?

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6959
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da Franco Meiattini » 17 set 2022, 15:55

alexlicc ha scritto:
17 set 2022, 15:35
GAmbr ha scritto:
17 set 2022, 14:59
Alex, il preparato è troppo spesso. Io uso una lente e faccio una porzione che a stento si vede a occhio nudo ;-)

Poi un po sarà anche l'obiettivo 40x: io uso il 60x o 100x.
Ne sono consapevole, ma con il secco non sono riuscito a fare di meglio. Ritento! devo fare molta pratica ;-)

Ho riprovato anche con quel poco di spore che sono riuscito a tirar fuori dalle lamelle; innanzitutto devo rettificare un po' al ribasso le misure:
6-7,5 x 5,4-6,3 micron.
Inoltre, non si sono ben evidenziate le ornamentazioni; sembrano echinulate, ma non vorrei sia un difetto del preparato. Il melzer dovrebbe ben evidenziarle ma non è così, a meno che (ma non vorrei dire una cavolata) non sono amiloidi

Grazie per la pazienza e alla prossima puntata! :mm:
Le spore mi sembrano troppo piccole per R.maculata (9-12 x 8-11) che ha, come tutte le russule, le ornamentazioni amiloidi. Ti mando una foto tratta dal libro di R.Galli "Le Russule" con i colori delle sporate. Ciao e avanti così !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da GAmbr » 17 set 2022, 20:48

Se il sapore non era piccante non può essere R.maculata che tra l'altro macroscopicamente non ci assomiglia.
Per determinare una russola partirei da: sapore (non piccante), colore del deposito sporale, esame della cuticola. Le spore solo in un secondo momento possono aiutare.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2031
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da alexlicc » 17 set 2022, 21:58

Franco Meiattini ha scritto:
17 set 2022, 15:55
alexlicc ha scritto:
17 set 2022, 15:35
GAmbr ha scritto:
17 set 2022, 14:59
Alex, il preparato è troppo spesso. Io uso una lente e faccio una porzione che a stento si vede a occhio nudo ;-)

Poi un po sarà anche l'obiettivo 40x: io uso il 60x o 100x.
Ne sono consapevole, ma con il secco non sono riuscito a fare di meglio. Ritento! devo fare molta pratica ;-)

Ho riprovato anche con quel poco di spore che sono riuscito a tirar fuori dalle lamelle; innanzitutto devo rettificare un po' al ribasso le misure:
6-7,5 x 5,4-6,3 micron.
Inoltre, non si sono ben evidenziate le ornamentazioni; sembrano echinulate, ma non vorrei sia un difetto del preparato. Il melzer dovrebbe ben evidenziarle ma non è così, a meno che (ma non vorrei dire una cavolata) non sono amiloidi

Grazie per la pazienza e alla prossima puntata! :mm:
Le spore mi sembrano troppo piccole per R.maculata (9-12 x 8-11) che ha, come tutte le russule, le ornamentazioni amiloidi. Ti mando una foto tratta dal libro di R.Galli "Le Russule" con i colori delle sporate. Ciao e avanti così !
Grazie Franco! sempre gentilissimo :-)
riguardo a R. maculata, come ha detto Gianni più sotto, la escluderei anche perchè il mio esemplare ha sapore dolce.
Purtroppo non sono riuscito a fare la sporata (stessa cosa mi sta capitando su un altro esemplare che posterò a breve -9459 ) Non capisco il perchè!
Riproverò con pazienza a fare micro su cuticola ;-)

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8541
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da GAmbr » 17 set 2022, 22:09

Per la sporata l'ideale è mettere subito gli esemplari a depositare appena arrivati a casa. Non devono prendere troppo caldo dopo la raccolta (es in auto) altrimenti non viene niente. C'è il metodo della camera umida ma secondo me non serve. Io lascio dal pomeriggio dopo la raccolta fino alla mattina seguente al piano scantinato sopra un tavolo (sul pavimento già tende ad avere più difficoltà).

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2031
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da alexlicc » 18 set 2022, 12:36

GAmbr ha scritto:
17 set 2022, 22:09
Per la sporata l'ideale è mettere subito gli esemplari a depositare appena arrivati a casa. Non devono prendere troppo caldo dopo la raccolta (es in auto) altrimenti non viene niente. C'è il metodo della camera umida ma secondo me non serve. Io lascio dal pomeriggio dopo la raccolta fino alla mattina seguente al piano scantinato sopra un tavolo (sul pavimento già tende ad avere più difficoltà).
io li ho avvolti su carta di alluminio, ma a quanto pare non è servito -9459

Stamattina ho rifatto micro su cuticola con i consigli di Gianni, spero di aver ottenuto risultati più decenti!
I famosi dermatocistidi sono quelli nelle prime 2 foto? Le dimensioni sono intorno ai 80 micron il primo, 50 micron il secondo; sono comunque rari, ne avrò visti giusto un paio. Spero di aver fatto un passo avanti per la determinazione ;-)

A presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alexlicc il 18 set 2022, 12:39, modificato 2 volte in totale.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2031
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da alexlicc » 18 set 2022, 12:37

In queste altre foto sono i peli+ife?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6959
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da Franco Meiattini » 18 set 2022, 17:44

GAmbr ha scritto:
17 set 2022, 20:48
Se il sapore non era piccante non può essere R.maculata che tra l'altro macroscopicamente non ci assomiglia.
Per determinare una russola partirei da: sapore (non piccante), colore del deposito sporale, esame della cuticola. Le spore solo in un secondo momento possono aiutare.
La colpa è tutta mia. Mi sono espresso male ed è sembrato che volessi determinarla come R.maculata. Io ho solo confrontato le dimensioni sporali ed ho inserito un dermatocistidio di R.maculata puramente come esempio e come guida alla ricerca. So benissimo che la maculata non è "dolce", avendone trovate quasi tutti gli anni in gran quantità. Chiedo scusa se ha fuorviato qualcuno. ssbsdb

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2031
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da alexlicc » 18 set 2022, 18:29

Franco Meiattini ha scritto:
18 set 2022, 17:44
GAmbr ha scritto:
17 set 2022, 20:48
Se il sapore non era piccante non può essere R.maculata che tra l'altro macroscopicamente non ci assomiglia.
Per determinare una russola partirei da: sapore (non piccante), colore del deposito sporale, esame della cuticola. Le spore solo in un secondo momento possono aiutare.
La colpa è tutta mia. Mi sono espresso male ed è sembrato che volessi determinarla come R.maculata. Io ho solo confrontato le dimensioni sporali ed ho inserito un dermatocistidio di R.maculata puramente come esempio e come guida alla ricerca. So benissimo che la maculata non è "dolce", avendone trovate quasi tutti gli anni in gran quantità. Chiedo scusa se ha fuorviato qualcuno. ssbsdb
Franco non mi pare sia stata una cosa grave e non hai nulla di cui scusarti! Anzi, hai cercato di dare un riferimento per la mia indagine Ci si è semplicemente capiti male ;-)

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6959
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da Franco Meiattini » 19 set 2022, 18:50

Grazie Alessandro e continua così che vai bene!

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2031
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula sez. Olivaceinae?

Messaggio da alexlicc » 20 set 2022, 08:57

Franco Meiattini ha scritto:
19 set 2022, 18:50
Grazie Alessandro e continua così che vai bene!
Cerco di fare del mio meglio! Grazie a te e al forum per il prezioso supporto :-)

Rispondi