-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 10 ago 2022, 08:09
Ed infatti, foto 3, gli aghi di Pinus ci sono
GAmbr ha scritto: ↑09 ago 2022, 15:16
Concordo con Andrea, si vede subito l'umboncino che pochissime specie hanno. Per conferma servirebbe l'habitat perché caerulea è associata al pino.
R.atropurpurea è diversa. Innanzi tutto però per determinare una russola bisogna capire bene i colori: quelle lamelle non sono affatto bianche|| :-D Confronta il colore del gambo e delle lamelle: il gambo è bianco le lamelle no.
Il colore del cappello in questo caso poteva far pensare a integra, non ad atropurpurea.
Ciao
Gianni
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 10 ago 2022, 10:24
Russula caerulea (o R. amara) mi sembra una buona ipotesi

-
Daddua
- Membro FeM
- Messaggi: 1022
- Iscritto il: 08 ago 2020, 23:39
- Nome: Claudio
- Comune: Liniköping
- regione: Östergötland
- nazione: Svezia
- fotocamera: iPhone SE
Messaggio
da Daddua » 10 ago 2022, 21:54
Grazie a tutti per le risposte :-)
Comunque,dal vivo è stata un'emozione trovarla nel bosco, dove in tutto ho visto tre funghi di cui due lignicoli
