Le morchelle piemontesi

Keper
Membro FeM
Messaggi: 266
Iscritto il: 10 feb 2009, 13:53
Nome: Stefano
Comune: Villar Dora
regione: Piemonte
nazione: Italia

Re: Le morchelle piemontesi

Messaggio da Keper » 23 apr 2015, 10:36

Vincenzo Migliozzi ha scritto:Comunque voi al Nord siete straordinariamente più favoriti rispetto a noi mediterranei tirrenici.
Enzo.
Ne sono felice, ma perché poi?
Le morchelle per una questione di clima dovreste trovarle prima voi.
Noi abbiamo il vantaggio delle pioggie (in realtà piove di più a nord est che a nord ovest).

Tra l'altro mi è stato detto che in questo forum consigliate di tagliare il gambo delle morchelle lasciandolo piantato nel terreno, cosa che sapevo fosse dannosa per TUTTI i funghi. Questo discorso non vale per le morchelle?

In effetti nell'anno d'oro 2013 ho trovato una morchella cresciuta in un gambo tagliato.

Immagine
Morchella esculenta #55 by k_eper, on Flickr

bosco81
Membro FeM
Messaggi: 2063
Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
Nome: matteo
Comune: crevalcore
regione: emiliaromagna
nazione: italia
fotocamera: Sony alpha 6

Re: Le morchelle piemontesi

Messaggio da bosco81 » 26 apr 2015, 09:59

Keper ha scritto:Poi avviene il "miracolo", scopro una fungaia straordinaria che da sola mi regala 2,2 Kg di morchelle -3192

Immagine
Gruppo Morchelle #02 by k_eper, on Flickr

Immagine
Gruppo Morchelle #03 by k_eper, on Flickr

Immagine
Morchella esculenta #148#149#150 by k_eper, on Flickr

Immagine
Morchella esculenta #151 by k_eper, on Flickr
Stupenda fungaia bjasblas
-5327

Max
Membro FeM
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 apr 2015, 17:24
Nome: Fabrizio
Comune: Pordenone
regione: FVG
nazione: Italia

Re: Le morchelle piemontesi

Messaggio da Max » 26 apr 2015, 22:55

Complimenti !!! io trovo solo i posti giusti...le morchelle le trovano gli altri :-(

Rispondi