val di taro

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: val di taro

Messaggio da piigi » 26 set 2011, 16:56

Speriamo che ne crescano altri, anche per me un aestivalis nelle foto c'è

Giovanni

Carlo
Membro FeM
Messaggi: 8086
Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
Nome: carlofrancesco
Comune: casalpusterlengo
regione: lombardia
nazione: italy

Re: val di taro

Messaggio da Carlo » 26 set 2011, 21:05

vi ringrazio tutti tantissimo perchè a ben pensarci la prima foto mi sa che era proprio l' aestivalis quindi WOW!!!!WOW!!! ho fatto il pieno perchè vi garantisco che sia pure forse non troppo tipico il terzo che ho visto e toccato con mano era credetemi sulla parola era un "bronzino" alias Boletus aereus!!!! -6565 grazie per la simpatia che tuti mi mostrate -8359 -5327 carlo

Carlo
Membro FeM
Messaggi: 8086
Iscritto il: 26 apr 2009, 12:32
Nome: carlofrancesco
Comune: casalpusterlengo
regione: lombardia
nazione: italy

Re: val di taro

Messaggio da Carlo » 26 set 2011, 21:08

mo dovrei offrire da bere a tutti come faccio???? lo faccio volentieri!!!!riciao carlo

giipii
Membro FeM
Messaggi: 19
Iscritto il: 28 lug 2011, 01:19
Nome: giampaolo
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: val di taro

Messaggio da giipii » 26 set 2011, 23:59

Carlo ha scritto:volevo emulare Leo ma francamente non ho la sua classe cercherò di mangiare ancora qualche pastasciutta....comunque per ragioni "tecniche" sono stato più in bassa quota però
qualche segnale c'è ovvio tutta roba piccola.
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 1&p=249215#

Rispondi