phellinites_h_3.jpg
Funghi fossili 2. Phellinites
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Hibbert e colleghi sono giunti alla conclusione (come avranno già capito coloro che si sono dilettati nella lettura delle didascalie) che il nostro fungo altro non è che…un pezzo di legno: la corteccia di una conifera !
Phellinites ha infatti una struttura cellulare, non sono presenti ife o spore o altre strutture anatomicamente riferibili a funghi.
Mestamente Phellinites, errore certamente ispirato e non forzato (Singer e Archangelsky erano convinti di avere a che fare con un fungo…), scompare dalla gloria dei funghi fossili per finire nell’immenso cassetto dei fatti imbarazzanti da dimenticare di cui la Scienza è ricca.
PS: Il fungo più vecchio dovrebbe essere ora l’Archeomarasmius….

Phellinites ha infatti una struttura cellulare, non sono presenti ife o spore o altre strutture anatomicamente riferibili a funghi.
Mestamente Phellinites, errore certamente ispirato e non forzato (Singer e Archangelsky erano convinti di avere a che fare con un fungo…), scompare dalla gloria dei funghi fossili per finire nell’immenso cassetto dei fatti imbarazzanti da dimenticare di cui la Scienza è ricca.
PS: Il fungo più vecchio dovrebbe essere ora l’Archeomarasmius….


