-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 30 ott 2009, 09:38
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 30 ott 2009, 10:27
Ciao Giancarlo
è un pò troppo presto per dire che............la Scheda sia stata completata.
Anzi ti dirò : tutte le Schede , presenti o future, saranno tutte in fieri cioè destinate, con la collaborazione degli attuali Iscritti e di qulli che si iscriveranno in futuro , ad essere aggiornate, allungate, rimpinguate........
Eccoti ora la Chiave di Andrea, che è sempre molto utile per tutto :
CHIAVE DEL GENERE GOMPHIDIUS.
1.Carne che diventa rosa allo sfregamento; velo glutinoso o fibrilloso poco appariscente, quasi nullo; dermatocistidi del gambo fascicolati, formanti piccole escrescenze glanduliformi scure; spore > 14 micron; specie micorriziche dei larici. -> Sottogenere Laricogomphus -> Gomphidius maculatus (Scop.) Fr. (1838)
2.Carne del cappello immutabile o che più raramente diventa rosa allo sfregamento; velo ben sviluppato, consistente in ife subparallele subintrecciate che sono generalmente fortemente gelatinizzate; dermatocistidi del gambo che non formano fibrille o punteggiature glanduliformi scure, a meno che il cappello non sia rosa e le spore < 14 micron; specie micorriziche di varie conifere, ma solo eccezionalmente dei larici. -> Sottogenere Gomphidius
2.Sottogenere Gomphidius
2.1.Spore mature lunghe più di 14 micron. -> Sezione Gomphidius
2.2.Spore mature lunghe 14 micron o meno. -> Sezione Microsporus .Nessuna specie europea
2.1.Sezione Gomphidius
2.1.1.Cappello bruno porpora, bruno grigio, si macchia di nero. Gambo tricolore, bianco al di sopra della zona anulare, grigio sporco al di sotto, giallo in basso. Sotto conifere. -> Gomphidius glutinosus (Schaeff.) Fr. (1838)
2.1.2.Cappello rosso vinoso, poi rosa, simile a certe Russula. Gambo bianco in alto, rosa sporco sotto la zona anulare, giallo alla base. Sotto pini, in particolare sul litorale, sovente associato a Suillus bovinus. -> Gomphidius roseus (Fr.) Fr. (1838)
_________________
Andrea
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 31 ott 2009, 21:53
Altre immagini

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30516
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 31 ott 2009, 21:54
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 03 dic 2010, 13:13
Leonello ha scritto:Io ho trovato in una pineta di pini a due aghi il Gomphydius Viscidus o Rutilus. Vorrei sapere se come sapore i due funghi sono simili....Grazie Leonello

ciao Leonello
Benvenuto in Forum, innanzitutto. -7167 -7167
Non ho mai mangiato G. glutinosus ma ti posso dire che il rutilus o viscidus è fungo di scarso valore , anche negli esemplari tosti che tu trovi in Abruzzo ed io in Valnerina.
Li ho provati anche sott'olio ma ............a parte il colore violaceo che assume .......il rutilus non merita............se non una minima considerazione.
Enzo.

-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 03 ott 2011, 17:38
Caro Leonello, te lo dico da paesano, se vuoi rendere quantomeno discreto un piatto a base di Chroogomphus rutilus devi raccogliere esemplari molto giovani e destinarli alla conservazione sott'olio; potresti mischiarli con Lactarius deliciosus, sempre giovani, che troverai nello stesso habitat; ciao Gualberto
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 04 ott 2011, 12:27
Leonello Raparelli ha scritto:Si trovo il Rutilius insieme ai sanguinelli (lactariusi deliciosus ), alle morette (tricholoma terreum) e ai pineroli (Suillus granulatus). Per i sanguinelli e le morette, non c'è nulla da dire. I pineroli, dopo aver scartato cuticula e tuboli li faccio bollire per un quarto d'ora e poi li faccio trifolati. I rutilius non riesco a trovare un metodo per renderli un po gustosi....Ma forse la cosa migliore è lasciarli dove sono , anche perchè in quella pineta i funghi migliori non mancano.........
Grazie Leonello
E' la stessa conclusione a cui sono pervenuto io , dopo averli fatti trifolati e dopo aver provato a metterli sott'olio...........quelli pià giovani e grossi.
Enzo.

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 22 ott 2011, 11:53
un paio di scatti altoatesini

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 feb 2012, 18:55
Do il mio contributo con alcune foto di questa specie che anch'io trovo regolarmente sotto Abete rosso.
Le foto rappresentano G.glutinosus nei vari stadi di maturazione.

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Lore
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Messaggio
da Lore » 17 feb 2012, 18:56

Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.