Quale Russula?

Rispondi
alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 20 apr 2025, 22:23

Questo è l'unico ritrovamento della mia pur breve uscita di venerdì 18 aprile. Vista la penuria di specie, ho provato a fare un po' di microscopia, per la curiosità di arrivare ad una determinazione, anche con il vostro aiuto.
Prima di toccare il fungo con mano, mi era sembrato R. cyanoxantha, ma le lamelle fragili hanno subito smentito.
Dalla veloce reazione rosa carico al solfato ferroso, nonchè dall'aspetto morfocromatico, avevo pensato a R. heterophylla o specie vicina (ad es. R. vesca, anche se con colori non tipici), ma le spore sono decisamente più grandi.
Per farla breve, non ho trovato nulla di sovrapponibile con i caratteri di seguito riportati, avete qualche idea?
- Cappello depresso al centro, colorazioni grigio-verdi (più verde al disco), con sfumature violette;
- Lamelle fragili, tendenti ad imbrunire;
- Sporata bianca;
- Reazioni macrochimiche come da foto;
- Spore ovoidali per lo più ovoidali, 7.3-8.7 x 5.3-6.2, Qm = 1.36.
Allego foto micro della cuticola, in cui ho notato alcune ife biforcate all'apice, nonchè altre con rigonfiamenti e strozzature (non so se siamo tipiche e se abbiano un nome particolare).

Grazie e buona Pasqua a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alexlicc il 20 apr 2025, 22:30, modificato 1 volta in totale.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 20 apr 2025, 22:26

Spore in melzer 1000 x e ife cuticola in RC 400 x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 20 apr 2025, 22:28

ancora ife della cuticola e un raro dermatocistidio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Quale Russula?

Messaggio da Gianca » 20 apr 2025, 22:42

La reazione al FeSO4 ok e micro a parte mi sembra una vesca un po' chiara.

-5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da GAmbr » 20 apr 2025, 23:53

Premesso che per me questa è una vesca, macorscopicamente per le colorazioni sul cappello ed essendo una delle prime russole a comparire.
Sul resto dei dati invece c'è qualcosa che non torna. Le spore ci possono anche stare anche se di un mezzo micron troppo grandi. L'esame della cuticole invece mi lascia un po' perplesso. Quelle strozzature nelle ife secondo me sono dovute semplicemente alla preparazione del vetrino, ife schiacciate o contorte. I dermatocistidi nelle russole non hanno quella forma e non sono trasparenti ma nella maggior parte dei casi si nota il contenuto rifrangente verdastro anche in rosso congo. Quello che mostri secondo me non è altro che una cellula tondeggiante della carne della russola. Osservare la cuticola di una russola al microscopio non è banale e a volte bisogna fare più vetrini. R.vesca (come anche heterophylla) ha nella cuticola delle ife molto lunghe e affilate chiamati crini, che si trovano più verso il centro del cappello.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 21 apr 2025, 08:06

Ciao Gianni,
R. vesca l'avevo ipotizzata, anche se i colori mi erano sembrati diversi dai miei ritrovamenti usuali. Ma anche le lamelle macchiate di ruggine sono a suo favore.
Da letteratura avevo visto misure sporali abbastanza più piccole (6-7.5 x 5-6, dal testo funghi d'Italia di Boccardo et al) ma tu hai esperienza e testi specialistici, quindi il mezzo micron ci può stare.
Riguardo alla cuticola, invece, in effetti ho in po' schiacciato, ma ho anche delle foto in acqua, che posterò più tardi, senza il minimo schiacciamento e in cui le ife sembrano le stesse. Sul dermatocostidio, invece, penso proprio sia un mio errore :swe:
Grazie!

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 21 apr 2025, 08:08

Gianca ha scritto:
20 apr 2025, 22:42
La reazione al FeSO4 ok e micro a parte mi sembra una vesca un po' chiara.

-5327
Grazie Gianca, mi sa che è lei,

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da GAmbr » 21 apr 2025, 12:04

Alex, la cuticola va benissimo in Rosso Congo. In acqua non si vede gran che bene.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 21 apr 2025, 14:01

GAmbr ha scritto:
21 apr 2025, 12:04
Alex, la cuticola va benissimo in Rosso Congo. In acqua non si vede gran che bene.
Hai pienamente ragione, ma me le trovo comunque già fatte; non le ho postate perché come giustamente dici tu non si vede granché. Sono però senza schiacciamento del vetrino e possono servire da confronto.
Appena rientro dalla grigliata le carico :mm:

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Quale Russula?

Messaggio da alexlicc » 22 apr 2025, 09:52

cuticola in acqua senza il minimo schiacciamento del vetrino; ci sono sempre quelle ife con i rigonfiamenti; non so se possano essere utili.
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi