Colombaccio (Columba palumbus)

Rispondi
Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Franco Meiattini » 18 apr 2025, 14:58

Colombaccio (Columba palumbus): come ogni anno, a primavera, uno o due colombacci si piazzano nell'agrifoglio davanti alle me finestre. Non hanno paura e ci salutiamo ogni giorno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13705
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Queletia mirabilis » 18 apr 2025, 19:03

Queste poco più che tortorelle sono cacciatissime da novembre in poi per il loro sapore eccezionale. Tagliatelle al ragù la destinazione preferita delle loro carni disossate.

Caratteristici i capanni da caccia, costituiti da una impalcatura di tubi Innocenti alti anche più di 10 metri, perfettamente mimetizzati nell'ambiente circostante, in quanto il colombaccio ha una ottima vista e se vede movimenti sospetti gira al largo da essi. I cacciatori usano come esca dei "volantini", cioè colombacci in cattività legati con una funicella per una zampa. Quando vengono avvistati i colombacci in transito, i cacciatori fanno svolazzare i volantini, che così facendo attirano le prede, incuriosite dal movimento dei loro simili.
Una volta abbattuta la vittima, sorge il problema di recuperarne il corpo nel fitto della macchia. Due i modi di farlo. Il primo consiste nel guidare dall'alto del capanno una persona che vada nell'intricato sottobosco a cercare il colombaccio abbattuto. Il secondo è quello di avere un cane da riporto di piccola taglia (una volta venivano usati i "cocker spaniel"), a cui è destinato il compito di recuperare la preda.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13705
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Queletia mirabilis » 18 apr 2025, 19:07

Dimenticavo un particolare non da poco. Per facilitare il recupero, i cacciatori tengono pulito il sottobosco intorno al capanno per un raggio di venti-trenta metri. E' proprio in queste zone che escono i primi combattutissimi aereus.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Franco Meiattini » 18 apr 2025, 19:15

Verissimo Massimo! Nella lecceta che frequentavo c'era un capanno sopraelevato, con il bosco sottostante tagliato e pulito, dove nascevano i B.aereus e le A.caesarea.
Poi sono arrivati i cinghiali e tutto è finito. -5327

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11431
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Raffaella13 » 18 apr 2025, 20:52

Sembra impensabile ma erano uccelli che dimoravano esclusivamente nel folto dei boschi, nella parte alta della vegetazione. Belle presenze Franco! Ne abbiamo una coppia quasi domestica pure qui: si rifugia sugli alberi più alti disponibili nei giardini vicini. Il ricovero favorito e’ un Liriodendron tulipifera di un vicino, ma passeggiano tranquilli nel nostro orto e sul prato del giardino. -6691
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Franco Meiattini » 19 apr 2025, 11:16

Cara Raffaella, si sono un po' domesticati e si sono stabiliti in città. Mi fanno compagnia! -5327

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13705
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 apr 2025, 19:01

un paio di esempi di capanni da caccia al colombaccio


20250421_120514.jpg
20250421_123717.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Franco Meiattini » 26 apr 2025, 11:16

Poveri colombacci!
Oggi la caccia non è più di moda, ma mi ricordo che, quando ero ragazzo, era molto praticata. Al ritorno dalle battute i cacciatori mettevano le prede fuori dell'automobile per farsi ammirare! -5327

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11431
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Colombaccio (Columba palumbus)

Messaggio da Raffaella13 » 26 apr 2025, 14:40

Insolito tipo appostamento.Non ho mai visto questi tipi di capanno: qui la caccia l’ho sempre vista da capanni di canne di mais con tiro a volo, al massimo in barena in botte per le anatre, o con i richiami per i tordi, gli specchietti per allodole, in battuta con i cani per i fagiani e per le lepri. Carabina o doppietta, mai automatico: mio padre aveva già un tiro più che preciso così e non amava sprecare munizioni per colpire lo stesso bersaglio più volte :mm:

Rispondi