Tricholoma sulphureum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma sulphureum

Messaggio da mefi » 13 apr 2025, 14:45

Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm. (1871)

Questa specie fu descritta nel 1784 dal botanico francese Pierre Bulliard e le fu dato il nome Agaricus sulphureus, prima di essere inserita nel genere Tricholoma dal micologo tedesco Paul Kummer nel 1871.
L'epiteto specifico deriva dal latino, col significato "di o pertinente allo zolfo".
Appartiene a un complesso di specie simili e maleodoranti, come Tricholoma inamoenum.
Un'altra specie vicina, Tricholoma bufonium, è considerata da alcuni autori una variante intraspecifica di Tricholoma sulphureum.


Sinonimi
Agaricus sulphureus Bull. (1784)



Bulliard, 1784 (Agaricus sulphureus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Tricholoma sulphureum

Messaggio da Gianca » 13 apr 2025, 17:53

-6116 -6116

E' proprio uguale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma sulphureum

Messaggio da Queletia mirabilis » 13 apr 2025, 18:06

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma sulphureum

Messaggio da Franco Meiattini » 13 apr 2025, 18:15

-6116

Rispondi