Tricholoma sejunctum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tricholoma sejunctum

Messaggio da mefi » 09 apr 2025, 15:25

Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél. (1872)

Questa specie fu descritta nel 1799 da James Sowerby, che la chiamò Agaricus sejunctus.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1872 da Lucien Quélet, che la trasferì nel genere Tricholoma.


Sowerby, 1799 (Agaricus sejunctus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18102
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tricholoma sejunctum

Messaggio da mefi » 09 apr 2025, 15:28

Sinonimi
Agaricus leucoxanthus var. sejunctus (Sowerby) Pers. (1828)
Agaricus sejunctus Sowerby (1799)
Gyrophila sejuncta (Sowerby) Quél. (1896)
Gyrophila sejuncta var. sejuncta (Sowerby) Quél. (1896)
Melanoleuca sejuncta (Sowerby) Murrill (1914)



Gillet, 1874
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6949
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Tricholoma sejunctum

Messaggio da Franco Meiattini » 09 apr 2025, 16:36

Molto frequente nella mia lecceta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13710
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Tricholoma sejunctum

Messaggio da Queletia mirabilis » 09 apr 2025, 17:39

-6116

Rispondi