Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél. (1872)
Questa specie fu descritta nel 1838 da Elias Fries, che la chiamò Agaricus scalpturatus.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1872 da Lucien Quélet, che la trasferì nel genere Tricholoma.
Sinonimi
Agaricus argyraceus var. chrysites (Fr.) Cooke (1891)
Agaricus chrysites Jungh. (1830)
Agaricus scalpturatus Fr. (1838)
Gyrophila argyracea var. chrysites (Fr.) Quél. (1886)
Tricholoma argyraceum subsp. chrysites (Fr.) Sacc. (1887)
Tricholoma chrysites (Fr.) Quél. (1874)
Tricholoma chrysites var. chrysites (Fr.) Quél. (1874)
Tricholoma scalpturatum var. atrocinctum Romagn. (1974)
Tricholoma scalpturatum var. genevense Chodat & C. Martín (1891)
Tricholoma scalpturatum var. meleagroides (Bon) Bañares & Bon (1995)
Tricholoma scalpturatum var. nanospora Raithelh. (1986)
Tricholoma scalpturatum var. scalpturatum (Fr.) Quél. (1872)
Cooke, 1889 (Agaricus argyraceus var. chrysites)
Tricholoma scalpturatum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tricholoma scalpturatum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Tricholoma scalpturatum

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Tricholoma scalpturatum
Dal vero: L'ingiallimento che si forma con l'invecchiamento lo fa riconoscere subito. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.