Tricholoma focale
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Tricholoma focale
Tricholoma focale (Fr.) Ricken (1914)
Alla specie fu dato il nome binomiale Agaricus focalis dal rinomato scienziato svedese Elias Magnus Fries nel suo libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum” nel 1838.
Bresadola, 1899 (Armillaria robusta)
Alla specie fu dato il nome binomiale Agaricus focalis dal rinomato scienziato svedese Elias Magnus Fries nel suo libro “Epicrisis systematis mycologici, seu synopsis hymenomycetum” nel 1838.
Bresadola, 1899 (Armillaria robusta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma focale
Poi nel 1915, il micologo tedesco Adalbert Ricken, trasferì validamente la specie nel genere Tricholoma mantenendone l'epiteto, nella sua opera “Die Blätterpilze (Agaricaceae) Deutschlands und der angrenzenden Länder, besonders Oesterreichs und der Schweiz”, e questo è anche il nome attualmente in uso.
Barla, 1859 (Agaricus caussetta)
Barla, 1859 (Agaricus caussetta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma focale
Tutti gli altri sinonimi sono stati poco utilizzati.
Un'eccezione fu il taxon Armillaria focalis, creato dal micologo finlandese Petter Adolf Karsten nel 1879 sulla base della descrizione di Fries, che fu utilizzato nelle opere micologiche più vecchie, tra gli altri da Miles Joseph Berkeley e Jakob Emanuel Lange.
Cooke, 1882 (Agaricus focalis)
Un'eccezione fu il taxon Armillaria focalis, creato dal micologo finlandese Petter Adolf Karsten nel 1879 sulla base della descrizione di Fries, che fu utilizzato nelle opere micologiche più vecchie, tra gli altri da Miles Joseph Berkeley e Jakob Emanuel Lange.
Cooke, 1882 (Agaricus focalis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma focale
L'epiteto specifico deriva dal termine latino per “sciarpa” e si riferisce all'aspetto del gambo.
Lange, 1935 (Armillaria focalis)
Lange, 1935 (Armillaria focalis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18102
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Tricholoma focale
Sinonimi
Agaricus caussetta Barla (1859)
Agaricus focalis Fr. (1838)
Armillaria caussetta (Barla) Barla (1887)
Armillaria focalis (Fr.) P. Karst. (1879)
Cortinarius focalis (Fr.) M.M. Moser (1975)
Mastoleucomyces focalis (Fr.) Kuntze (1891)
Tricholoma focale var. caussetta (Barla) Bon (1976)
Tricholoma focale var. pseudocaligatum Bon (1984)
Tricholoma robustum f. focale (Fr.) Pilát (1951)
Bresadola, 1927 (Armillaria robusta)
Agaricus caussetta Barla (1859)
Agaricus focalis Fr. (1838)
Armillaria caussetta (Barla) Barla (1887)
Armillaria focalis (Fr.) P. Karst. (1879)
Cortinarius focalis (Fr.) M.M. Moser (1975)
Mastoleucomyces focalis (Fr.) Kuntze (1891)
Tricholoma focale var. caussetta (Barla) Bon (1976)
Tricholoma focale var. pseudocaligatum Bon (1984)
Tricholoma robustum f. focale (Fr.) Pilát (1951)
Bresadola, 1927 (Armillaria robusta)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Tricholoma focale


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Tricholoma focale


Questo è un gran bel fungo anche dal vivo, non solo in queste splendide tavole. Mi dispiace di non avere foto mie da far vedere.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6949
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Tricholoma focale
Concordo pienamente con Raffaella!Raffaella13 ha scritto: ↑08 mar 2025, 13:37che splendide tavole. E come mi piacciono le denominazioni che hanno attinenza con l’aspetto di ciò che si osserva…e non astruse capriole linguistiche
![]()

