addio cornice della finestra
probabilmente si può sfondare con un dito
sarei curioso di sapere che specie sia, con quelle lamelle giallastre
ancora funghi in casa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13695
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
ancora funghi in casa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: ancora funghi in casa
Acci! Mi fa pensare a Tapinella panuoides proprio per imenio, orlo involuto irregolare e cute finemente feltrata del cappello.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30514
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: ancora funghi in casa
E dei Pleurotus ostreatus rinsecchiti?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6937
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: ancora funghi in casa
Per me è Pleurotus finestrae M.F.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13695
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: ancora funghi in casa
La Tapinella panuoides (così come la simile Phyllotopsis nidulans) ha la cuticola di colore giallo più o meno marcato, ma sempre ben presente.
Gli esemplari in foto sono invece di un bel bianco candido, come a volte in Pleurotus pulmonarius.
Il problema è capire se le lamelle siano diventate giallo scure per un evento occasionale, oppure se è la loro naturale evoluzione.
Nel secondo caso potrebbe essere una specie esotica, però non so dove sia stata scattata la foto.
Ho frugato in rete su diversi siti con funghi pleurotoidi, ma non ne sono venuto a capo.
Gli esemplari in foto sono invece di un bel bianco candido, come a volte in Pleurotus pulmonarius.
Il problema è capire se le lamelle siano diventate giallo scure per un evento occasionale, oppure se è la loro naturale evoluzione.
Nel secondo caso potrebbe essere una specie esotica, però non so dove sia stata scattata la foto.
Ho frugato in rete su diversi siti con funghi pleurotoidi, ma non ne sono venuto a capo.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8539
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia