Russula da determinare

Rispondi
Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Russula da determinare

Messaggio da Franco Meiattini » 18 ott 2024, 18:52

Russula da determinare

Habitat: bosco termofilo di Quercus ilex con Fraxinus ornus, rari Quercus cerris, Pinus pinea e macchia mediterranea
Periodo: Ottobre 2007

Cappello: ca.6 cm diametro, irregolarmente depresso e bordo leggermente scanalato; colore presente a chiazze, rosso lilaceo chiaro su fondo biancastro
Lamelle:mediamente fitte, annesse, lardacee, colore biancastro-crema chiaro
Gambo: più corto del diam.del cappello, cilindraceo, asciutto e un po' pruinoso, colore biancastro
Carne: bianca, con odore che non sono riuscito a definire, non piccante

Io un'idea ce l'avrei, ma ve la dico dopo....
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula da determinare

Messaggio da Franco Meiattini » 20 ott 2024, 18:18

Nessuno si azzarda?

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da determinare

Messaggio da GAmbr » 20 ott 2024, 18:56

Da foto questa senza micro per me è difficile. La descrizione non corrisponde molto a quello che vedo in foto (colore pileico, colore del gambo...) ma se vuoi che spariamo butto li R.prinophila.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula da determinare

Messaggio da Franco Meiattini » 21 ott 2024, 11:09

Grazie Gianni. Capisco che da una foto vecchia non si possa fare seriamente una determinazione. Ma ho provato, per cercare di trovare una risposta plausibile.
La tua risposta è suggestiva, non ci avevo pensato. Io ero orientato più su Russula amoenicolor.
Per quanto riguarda i colori, che mi dici non corrispondenti, può darsi che i nostri monitor siano tarati un po' diversamente.
-6565 ssbsdb

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da determinare

Messaggio da GAmbr » 21 ott 2024, 17:21

Personalmente non ci vedo amoenicolor che avrebbe cuticola più opaca e non scanalata.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula da determinare

Messaggio da Franco Meiattini » 21 ott 2024, 17:26

GAmbr ha scritto:
21 ott 2024, 17:21
Personalmente non ci vedo amoenicolor che avrebbe cuticola più opaca e non scanalata.
OK hai ragione. Mi sa che rimarrà Russula sp. ssdsd

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15340
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula da determinare

Messaggio da Gualberto » 21 ott 2024, 20:54

Non escluderei la Russula tyrrhenica del Sarnari anche se devo ammettere che la foto è poco esplicativa,ciao

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula da determinare

Messaggio da Franco Meiattini » 22 ott 2024, 11:01

Gualberto ha scritto:
21 ott 2024, 20:54
Non escluderei la Russula tyrrhenica del Sarnari anche se devo ammettere che la foto è poco esplicativa,ciao
A questa proprio non avevo pensato! Approfondirò, GRAZIE MILLE! ssbsdb

Rispondi