Cortinarius infractus (Pers.) Fr. (1838)
Questa specie fu dapprima denominata Agaricus infractus da Christian Hendrik Persoon nel 1800.
Fu trasferita nel genere Cortinarius da Elias Magnus Fries nell’opera Epicrisis Systematis Mycologici del 1838.
Visioni differenti sulla classificazione della specie hanno portato a nomi come Phlegmacium infractum e Pholiota infracta.
Cooke, 1886
Cortinarius infractus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius infractus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius infractus
Sinonimi
Agaricus infractus Pers. (1800)
Phlegmacium infractum (Pers.) Wünsche (1877)
Pholiota infracta (Pers.) P. Kumm. (1871)
Cooke, 1886 (Cortinarius anfractus)
Agaricus infractus Pers. (1800)
Phlegmacium infractum (Pers.) Wünsche (1877)
Pholiota infracta (Pers.) P. Kumm. (1871)
Cooke, 1886 (Cortinarius anfractus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius infractus
Ne trovavo tanti nella lecceta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cortinarius infractus


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius infractus
Bella specie, malgrado il suo aspetto un po' lugubre! 
