-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 16 lug 2024, 17:00
Trovati da mia figlia e mio genero all'Alpe di Siusi. Ovviamente solo fotografati e non colti!
Boletus pinophilus; presumo, visti gli strobili che si vedono in foto.
Boletus reticulatus in piena forma.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 16 lug 2024, 17:09
ma che bravi!
bella la foto del reticulatus, che però mi sembra un edulis (la cuticola è untuosa)
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 16 lug 2024, 17:33
Queletia mirabilis ha scritto: ↑16 lug 2024, 17:09
ma che bravi!
bella la foto del
reticulatus, che però mi sembra un
edulis (la cuticola è untuosa)
Probabilmente è come dici, ma non si nota il filo biancastro all'orlo del cappello, caratteristico dell'edulis.

-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 16 lug 2024, 17:46
Belli, il secondo è uno spettacolo.
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 16 lug 2024, 18:24
Franco Meiattini ha scritto: ↑16 lug 2024, 17:33
Queletia mirabilis ha scritto: ↑16 lug 2024, 17:09
ma che bravi!
bella la foto del
reticulatus, che però mi sembra un
edulis (la cuticola è untuosa)
Probabilmente è come dici, ma non si nota il filo biancastro all'orlo del cappello, caratteristico dell'edulis.
edulis anche secondo me

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 16 lug 2024, 22:54
Evviva: c’è vita micologica anche quassù! Esemplari belli: concordo con edulis.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 17 lug 2024, 10:25
Grazie a tutti: allora edulis sia! La maggioranza vince sempre.

-
madflyhalf
- Membro FeM
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09 apr 2024, 11:06
- Nome: Marco
- Comune: Casalecchio di Reno
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da madflyhalf » 07 ago 2024, 11:27
Dubbi anche sul primo… farei fatica a definire Pinophilus solo perché ha delle pigne di fianco.
Tra l’altro non v’è traccia del tipico gambo massiccio dei primordi di Pinophilus…
Il secondo ha il reticolo bianco -> carattere distintivo di Edulis
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 07 ago 2024, 11:53
madflyhalf ha scritto: ↑07 ago 2024, 11:27
Dubbi anche sul primo… farei fatica a definire Pinophilus solo perché ha delle pigne di fianco.
Tra l’altro non v’è traccia del tipico gambo massiccio dei primordi di Pinophilus…
Il secondo ha il reticolo bianco -> carattere distintivo di Edulis
Ciao Marco, premetto che io non ho visto i funghi dal vero ma solo in foto. Il
B.pinophilus è statocosì determinato soltanto per il colore del cappello più che per la presenza di pine. Tu cosa proponi in alternativa?

-
madflyhalf
- Membro FeM
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 09 apr 2024, 11:06
- Nome: Marco
- Comune: Casalecchio di Reno
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da madflyhalf » 07 ago 2024, 12:20
A me sembra di vedere il margine del cappello “pettinato”, quindi mi vien da pensare a genere russula.
Non sembra anche a voi?