
Il nero
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Il nero
Nei miei boschi di leccio e macchia mediterranea non trovavo quasi mai il Boletus edulis e un po' più spesso il Boletus reticulatus. Il vero protagonista era il Boletus aereus 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Il nero
Chiedo scusa: la prima foto l'ho inserita due volte. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il nero
Belli. E' sempre un'emozione trovarli.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Il nero
Pezzi da 90 e lode



-
- Membro FeM
- Messaggi: 1553
- Iscritto il: 27 feb 2017, 21:37
- Nome: Massimo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: italia
Re: Il nero



-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Il nero
Spettacolare!
E' il re dei miei boschi, dalle sugherete alle cerrete, anche in ottima compagnia (terza foto); quando il meteo è propizio si trova fino a dicembre, ma in questi ultimi anni non ne vuole sapere...

E' il re dei miei boschi, dalle sugherete alle cerrete, anche in ottima compagnia (terza foto); quando il meteo è propizio si trova fino a dicembre, ma in questi ultimi anni non ne vuole sapere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Il nero
Grazie a tutti! Belli quelli di Alessandro, con contorno di uova.
Aggiungo che, quando in quei boschi chiusero la caccia al cinghiale, i funghi diminuirono moltissimo; non tanto perché li mangiassero, ma perché i cinghiali rovinavano profondamente il terreno ed il substrato di crescita.
Mi dicono che, recentemente, con l'arrivo de lupo, i cinghiali sembrano diminuiti e fanno meno danno. Ma i funghi non vi crescono più come 50 anno fa.

Aggiungo che, quando in quei boschi chiusero la caccia al cinghiale, i funghi diminuirono moltissimo; non tanto perché li mangiassero, ma perché i cinghiali rovinavano profondamente il terreno ed il substrato di crescita.
Mi dicono che, recentemente, con l'arrivo de lupo, i cinghiali sembrano diminuiti e fanno meno danno. Ma i funghi non vi crescono più come 50 anno fa.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13710
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Il nero
Belle anche le foto di Ale!
Chi non è pratico del forum può trovare altre foto qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... %B9+comuni
e altre info qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... +le+tavole
Chi non è pratico del forum può trovare altre foto qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... %B9+comuni
e altre info qui: https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... +le+tavole
-
- Amministratore
- Messaggi: 15326
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Re: Il nero
Il mio fungo preferito


