Calonarius atrovirens (Kalchbr.) Niskanen & Liimat. (2022)
Questa specie è stata descritta nel 1874 dal micologo ungherese Károly Kalchbrenner col nome Cortinarius atrovirens.
Nel 2022 è stata ricombinata nel genere Calonarius da Tuula Niskanen e Kare Liimatainen.
Sinonimi:
Cortinarius atrovirens Kalchbr. (1874)
Tavola di Kalchbrenner, 1874
Calonarius atrovirens
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Calonarius atrovirens
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Calonarius atrovirens
Assomiglia molto al C.ionochlorus. In cosa differisce? 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Calonarius atrovirens
Habitat di conifere in montagna e non ha mai toni lilla viola sulle lamelle.Franco Meiattini ha scritto: ↑26 lug 2024, 17:37Assomiglia molto al C.ionochlorus. In cosa differisce?![]()
Comunque sono molto vicini, alcuni autori li chiamano:
Cortinarius atrovirens subsp. atrovirens
Cortinarius atrovirens subsp. ionochlorus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Calonarius atrovirens
Grazie mille Andrea: allora i miei sono tutti ionochlorus! 
