Cortinarius salor
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius salor
Cortinarius salor Fr. (1838)
Questa specie fu descritta nel 1838 da Elias Magnus Fries nella sua opera “Epicrisis systematis mycologici” già come Cortinarius salor.
Si trova nella sezione Delibuti, precedentemente inclusa nel sottogenere Myxacium.
I rappresentanti della sezione sono caratterizzati da gambo liscio, da viscido ad appiccicoso sotto la zona velare, spore da quasi sferiche a largamente ovali e sapore mite.
Fries, 1877
Questa specie fu descritta nel 1838 da Elias Magnus Fries nella sua opera “Epicrisis systematis mycologici” già come Cortinarius salor.
Si trova nella sezione Delibuti, precedentemente inclusa nel sottogenere Myxacium.
I rappresentanti della sezione sono caratterizzati da gambo liscio, da viscido ad appiccicoso sotto la zona velare, spore da quasi sferiche a largamente ovali e sapore mite.
Fries, 1877
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius salor
Studi filogenetici hanno dimostrato che le specie della sezione Delibuti sono probabilmente strettamente imparentate con le specie della sezione Camphorati, all'interno del sottogenere Cortinarius.
Di conseguenza probabilmente anche Cortinarius salor appartiene a questo sottogenere, anche se il relativo albero filogenetico è stato creato senza supporto e ulteriori ricerche devono ancora confermare questa classificazione.
Sinonimi
Myxacium salor (Fr.) A. Blytt (1905)
Ricken, 1915 (Myxacium salor)
Di conseguenza probabilmente anche Cortinarius salor appartiene a questo sottogenere, anche se il relativo albero filogenetico è stato creato senza supporto e ulteriori ricerche devono ancora confermare questa classificazione.
Sinonimi
Myxacium salor (Fr.) A. Blytt (1905)
Ricken, 1915 (Myxacium salor)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius salor
Sbaglio oppure ora si chiama Cortinarius dryosalor?. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius salor
Sono due specie:Franco Meiattini ha scritto: ↑19 lug 2024, 15:50Sbaglio oppure ora si chiama Cortinarius dryosalor?.![]()
- in ambiente mediterraneo dryosalor
- altrove salor
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius salor
Graziemille 
