Cortinarius collinitus (Sowerby) Gray (1821)
Sorprendentemente, non è stato così facile dare il nome scientifico corretto a questa specie, inoltre la questione per alcuni autori è ancora controversa.
Il problema è iniziato nel 1796, quando James Sowerby disegnò e descrisse un cortinario che aveva trovato sotto una quercia in un parco nel sud-ovest di Londra e gli diede il nome Agaricus collinitus.
Tuttavia è molto improbabile che avesse disegnato e descritto un esemplare di questa specie nel senso attuale.
Nel 1801 Christian Hendrik Persoon usò questo nome nella sua opera Synopsis Methodica Fungorum e fece riferimento nella sua descrizione alle tavole 549 e 596 di Pierre Bulliard, che rappresentano Cortinarius mucosus e forse Cortinarius trivialis.
Nel 1821, anche Elias Magnus Fries adottò questo nome e in parte il concetto di specie di Persoon nel suo Systema Mycologicum, sanzionando così il nome di Sowerby.
Tuttavia la concezione della specie di Fries corrisponde più o meno all’attuale idea di Cortinarius trivialis.
Nel 1838, Fries collocò finalmente il taxon nel genere Cortinarius ed è quindi indicato come autore in molte pubblicazioni scientifiche.
Tuttavia, non fu il primo a effettuare questa ricombinazione.
Già nel 1821, il botanico britannico Samuel Frederick Gray aveva collocato il taxon nel genere Cortinarius con la grafia “Cortinaria collinita”.
Nel 1871, Paul Kummer collocò la specie nel genere Myxacium chiamandola Myxacium collinitum, in seguito allo sforzo di molti micologi di dividere il vasto e confuso genere Cortinarius in generi più piccoli.
Sowerby, 1797 (Agaricus collinitus)
Cortinarius collinitus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius collinitus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius collinitus
Il micologo danese Jakob Emanuel Lange fu uno dei micologi del suo tempo a studiare i cortinari in modo più dettagliato.
Lange era decisamente contrario alla suddivisione del genere Cortinarius.
Riconobbe che il concetto di specie friesiano di Cortinarius collinitus era troppo ampio.
Nel 1940 propose un concetto di specie rivisto.
Per fare ciò, separò la specie in due specie e descrisse una nuova specie, Cortinarius trivalis, che corrisponde in gran parte a C. collinitus nel senso di Fries.
La visione delle specie di Lange fu successivamente adottata anche da Meinhard Michael Moser e altri autori e corrisponde all'attuale concetto di specie.
Nel 1888 il micologo americano Charles Horton Peck descrisse un nuovo cortinario nordamericana, Cortinarius muscigenus.
Studi successivi hanno dimostrato che questo taxon era sinonimo della specie europea C. collinitus nel senso di Lange e Moser.
Pertanto, per evitare confusione con il nome Cortinarius collinitus, alcuni micologi hanno suggerito di utilizzare il nome di Peck per questo taxon.
Sinonimi
Agaricus collinitus Sowerby (1796)
Cortinarius muscigenus Peck (1888)
Myxacium collinitum (Sowerby) P. Kumm. (1871)
Lange, 1938
Lange era decisamente contrario alla suddivisione del genere Cortinarius.
Riconobbe che il concetto di specie friesiano di Cortinarius collinitus era troppo ampio.
Nel 1940 propose un concetto di specie rivisto.
Per fare ciò, separò la specie in due specie e descrisse una nuova specie, Cortinarius trivalis, che corrisponde in gran parte a C. collinitus nel senso di Fries.
La visione delle specie di Lange fu successivamente adottata anche da Meinhard Michael Moser e altri autori e corrisponde all'attuale concetto di specie.
Nel 1888 il micologo americano Charles Horton Peck descrisse un nuovo cortinario nordamericana, Cortinarius muscigenus.
Studi successivi hanno dimostrato che questo taxon era sinonimo della specie europea C. collinitus nel senso di Lange e Moser.
Pertanto, per evitare confusione con il nome Cortinarius collinitus, alcuni micologi hanno suggerito di utilizzare il nome di Peck per questo taxon.
Sinonimi
Agaricus collinitus Sowerby (1796)
Cortinarius muscigenus Peck (1888)
Myxacium collinitum (Sowerby) P. Kumm. (1871)
Lange, 1938
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius collinitus

Bella e ingarbugliata la ricostruzione storica.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cortinarius collinitus
Pieno di colpi di scena a che questo battesimo
ma le tavole relative meritano 

