Cortinarius orellanus Fr. (1838)
Questa specie fu descritta dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel suo libro del 1838 “Epicrisis Systematis Mycologici seu Synopsis Hymenomycetum”.
È una delle specie altamente tossiche che compongono la sezione Orellani all’interno del genere Cortinarius.
Sinonimi
Agaricus fuscescens Jungh. (1830)
Cortinarius rutilans Quél. (1898)
Dermocybe orellana (Fr.) Ricken (1912)
Tavola di Junghuhn, 1830 (Agaricus fuscescens)
Cortinarius orellanus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius orellanus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cortinarius orellanus



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius orellanus
Bello, ma velenoso 
