Russula romellii?

Rispondi
alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Russula romellii?

Messaggio da alexlicc » 17 giu 2024, 08:26

Esemplare trovato in faggeta, Monti Nebrodi (ME), a circa 1400 m s.l.m.
Cuticola prevalentemente violacea, con sfumature grigie e porzioni beige. Lamelle giallastre, fragili.
Reazioni macrochimiche: guaiaco positivo; solfato ferroso molto debole, rosa; fenolo rosso vinoso, molto lentamente.
Spore subglobose, 6.8-7.8 x 5.5-6.5 micron (gli estremi sono il 5° e il 95°percentile di n. 35 misurazioni). Le ornamentazioni sono costituite da creste con reticolo parziale.
Per le suddette caratteristiche ho trovato una buona corrispondenza con Russula romellii, che ne pensate?

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula romellii?

Messaggio da alexlicc » 17 giu 2024, 08:26

Spore in melzer, 1000 X
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula romellii?

Messaggio da GAmbr » 17 giu 2024, 10:25

Bravo Alex, è lei!

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula romellii?

Messaggio da Franco Meiattini » 17 giu 2024, 10:50

ghdzhmò -6116 -6116

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula romellii?

Messaggio da alexlicc » 17 giu 2024, 14:25

Grazie ad entrambi per la conferma!
Mi mancava tra le mie raccolte :-)

Rispondi