Russula da determinare

Rispondi
alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Russula da determinare

Messaggio da alexlicc » 17 giu 2024, 08:54

Habitat faggeta (Monti Nebrodi).
Colorazione pileica variabile dal rosso vinoso al grigio/blu, con porzioni bianche al centro.
Lamelle bianche (nettamente imbrunenti dopo alcune ore), fragili, sporata bianca.
Reazioni macrochimiche: guaiaco positivo, immediato; solfato ferroso rosa-arancio, lento; fenolo violetto, lento.
Spore ovoidali: 7.2-8.5 x 5.1-6.1 (5° e 95° percentile su 45 misurazioni) Qm = 1.4. Ornamentazioni molto fini, isolate.

La reazione violetta al fenolo mi ha fatto pensare alle Olivaceine, ma non quadrano il colore della sporata e le misure.
Mi è sembrata caratteristica la forma delle spore, con Q elevato, ma non trovo specie confrontabili.
Più tardi provo a fare micro della cuticola

Qualche idea?
-6565
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula da determinare

Messaggio da alexlicc » 17 giu 2024, 08:54

Spore in melzer, 1000 x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula da determinare

Messaggio da GAmbr » 17 giu 2024, 10:23

Una R.vesca un po' sofferente. Le spore con fini verruche ci stanno e anche le misure abbastanza. Deposito sporale bianco. Colore pileico. Habitat. Imbrunimento. Sapore?

Se trovi i caratteristici peli appuntiti nella cuticola direi che non c'è più altro da dire. :-)

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula da determinare

Messaggio da Franco Meiattini » 17 giu 2024, 10:48

Con questo clima l'aspetto macro dei funghi subisce variazioni notevoli e inaspettate. Anche per me Russula vesca ci può stare. ssbsdb

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula da determinare

Messaggio da alexlicc » 17 giu 2024, 14:13

GAmbr ha scritto:
17 giu 2024, 10:23
Una R.vesca un po' sofferente. Le spore con fini verruche ci stanno e anche le misure abbastanza. Deposito sporale bianco. Colore pileico. Habitat. Imbrunimento. Sapore?
Se trovi i caratteristici peli appuntiti nella cuticola direi che non c'è più altro da dire. :-)
Grazie Gianni! In effetti non avevo pensato a R. vesca e al suo 'imbrunimento delle lamelle, avendola sempre trovata con colorazioni pileiche più tipiche; questa ricordava quasi una cyanoxantha! Un occhio esperto come il tuo fa la differenza ;-)
Il sapore è ovviamente mite; comunque, per mia curiosità, farò micro della cuticola.

Franco Meiattini ha scritto:
17 giu 2024, 10:48
Con questo clima l'aspetto macro dei funghi subisce variazioni notevoli e inaspettate. Anche per me Russula vesca ci può stare. ssbsdb
FJLFYFYF

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula da determinare

Messaggio da alexlicc » 18 giu 2024, 07:55

GAmbr ha scritto:
17 giu 2024, 10:23

Se trovi i caratteristici peli appuntiti nella cuticola direi che non c'è più altro da dire. :-)
Se sono questi, abbiamo chiuso il cerchio :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi